CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Ferragosto con Teodolinda. E la Monaca di Monza racconta i suoi segreti

Duomo e Tesoro aperti ai visitatori, non vanno in ferie nemmeno i Musei civici. L’intelligenza artificiale fa rivivere la sventurata protagonista dei Promessi Sposi.

Duomo e Tesoro aperti ai visitatori, non vanno in ferie nemmeno i Musei civici. L’intelligenza artificiale fa rivivere la sventurata protagonista dei Promessi Sposi.

Duomo e Tesoro aperti ai visitatori, non vanno in ferie nemmeno i Musei civici. L’intelligenza artificiale fa rivivere la sventurata protagonista dei Promessi Sposi.

Musei di Monza aperti per ferie a Ferragosto. Apertura straordinaria dei Musei civici venerdì 15, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sarà un’ottima occasione per chi è in città per scoprire con calma le sale del museo e la mostra temporanea “Destinazione paesaggio“. Donazioni e acquisizioni nelle collezioni dei Musei civici di Monza, da seguire con la nuovissima WebApp.

Si aggiungono anche la mostra temporanea “La grazia elegante di Ugo Zovetti“ e l’installazione multimediale dedicata alla figura della Monaca di Monza, che racconta la vera storia di uno dei personaggi più misteriosi e affascinanti della letteratura italiana. All’ingresso il tavolo touchscreen è un’innovativa proposta che offre spunti di riflessione e gioco, per un’esperienza di visita completa e coinvolgente. “Destinazione paesaggio“ esplora il tema attraverso una selezione di oltre 40 opere donate, ereditate o acquisite in oltre 100 anni di storia e celebrare al contempo i 90 anni dalla fondazione dei Musei civici, aperti al pubblico nel 1935 nella sede della Villa Reale.

La mostra è divisa in 4 sezioni: “Uno sguardo sul Seicento“, tra barocco e classicismo; “Riflessi sul mare“ con le suggestioni del mare di Pompeo Mariani e Mosè Bianchi, tra la Liguria e la laguna veneta. “Orizzonti di montagna“ offre le vedute divisioniste del toscano Guido Cinotti e i viaggi “fuori porta“ dei monzesi ai laghi e i monti vicini a casa, come attesta il maestoso paesaggio agreste di Eugenio Spreafico. Non poteva mancare la sezione “Da Monza ai luoghi della Brianza“: chiese, torri e campanili, strade e ponti diventano soggetti su cui si posa lo sguardo dei pittori tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, da Emilio Borsa ad Anselmo Bucci a Luigi Stradella, Eugenio Baioni.

I Musei civici dedicano una mostra della serie “Tesori Svelati“ a uno dei protagonisti dell’Art Nouveau Ugo Zovetti, e agli anni della sua formazione a Vienna sullo sfondo della Secessione. Una nuova area del museo è dedicata alla Monaca di Monza. Attraverso un video immersivo la voce di Alessandro Manzoni racconta il suo incontro con Marianna de Leyva e la genesi del personaggio di Gertrude. Grazie all’intelligenza artificiale e videoanimazione, attivabili tramite smartphone, l’immagine della Monaca di Monza nel celebre dipinto di Giuseppe Molteni prende vita. Con il supporto delle opere esposte e i contenuti del video, il museo racconta i luoghi che hanno fatto da sfondo alle vicende di Marianna de Leyva, valorizzando il rapporto tra collezione museale e territorio.

Venerdì alle 16.30 “Sui passi della monaca di Monza“ sarà un itinerario guidato che parte dal museo e si sviluppa nel centro cittadino sulle tracce di suor Virginia (info: https://www.museicivicimonza.it/dal-museo-alla-cittasui-passi-della-monaca-di-monza-2/).

Aperto anche il Museo e tesoro del Duomo, con una collezione unica al mondo che spazia dall’eredità della Regina Teodolinda fino all’arte contemporanea. È aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni: museoduomomonza.it Aperta la visita anche della Cappella di Teodolinda, con gli affreschi degli Zavattari e la Corona ferrea, negli stessi orari. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 039326383 (info: museoduomomonza.it).