
Dai Musei Civici aperti straordinariamente in centro alla Villa Reale di Monza
Un fine settimana all’insegna di poesia e bellezza: sabato e domenica, i Musei Civici e la Villa Reale diventano il palcoscenico di due eventi curati dalla Casa della Poesia di Monza. Si comincia sabato con la Notte Europea dei Musei, patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e Icom: i Musei Civici apriranno straordinariamente dalle 20 alle 23.30 per ospitare “La Notte dei Poeti“, reading ambientato nel chiostro del museo. A introdurre la serata il gruppo I Rimembrilli, e a seguire Antonetta Carrabs (foto) e una ventina di altre poetesse e poeti cattureranno l’attenzione del pubblico con i loro versi. Il violino di Maria Sole Gemignani e Filippo Pascucci accompagnerà le poesie con musiche di Bach, Piazzolla e Boccherini. La partecipazione è gratuita, su prenotazione (https://museicivicimonza.it/speciale-notte-europea-dei-musei-2025notte-dei-poeti/), mentre l’ingresso al museo è a pagamento. Domenica l’incanto continua con “La Bella di Monza“, giunto alla decima edizione, un evento dedicato alla rosa. Si apre alle 17.15 con la visita al Roseto Niso Fumagalli, guidata dal maestro giardiniere del Roseto e da Antonetta Carrabs. A seguire, dalle 18.30 nella Sala degli Specchi, il concerto poetico “È l’immortale rosa. D’Annunzio e il fiore dell’ebbrezza“ (dal titolo dell’omonimo libro edito da Silvana editoriale), con voce narrante dell’autrice Paola Goretti e l’arpa di Vincenzo Zitello. Introduce Elisabetta Motta, vicepresidente della Casa della Poesia. L’ingresso è libero con prenotazione a: eventi@lacasadellapoesiadimonza.it.
Alessandro Salemi