GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

Desio, il cantiere della metrotranvia. Il sindaco incontra l’impresa: "Via al più presto le vecchie rotaie"

L’azienda si è detta disponibile ad anticipare i tempi della rimozione prima della fine dei lavori. Sotto la lente i nodi del tracciato, che in autunno arriverà all’ospedale e all’incrocio con l’autostrada. .

La conclusione dei lavori della nuova metrotranvia sull’intera tratta è prevista per aprile 2028

La conclusione dei lavori della nuova metrotranvia sull’intera tratta è prevista per aprile 2028

Un incontro con l’azienda che si sta occupando del cantiere della metrotranvia per cercare di minimizzare i disagi e portare a casa il risultato prima possibile. Il sindaco Carlo Moscatelli ha deciso di affrontare subito l’opera che più di tutte ha creato momento di tensione e nervosismo in città.

I lavori per la realizzazione della linea tranviaria Milano-Seregno, infatti, non soltanto procedono a rilento e in grave ritardo, ma consegnano a tutti i residenti e ai passanti l’immagine di una città sottosopra, anche immobile visto che in alcuni di queste aree di cantiere sembra di non vedere alcuna novità ormai da mesi. Il tema non è nuovo. Se ne parlava già ai tempi della scorsa amministrazione guidata dal sindaco Simone Gargiulo. E il centrosinistra era arrivato ad adoperare toni forti: "La città è ostaggio della metrotranvia". Sciolo il consiglio comunale, era stato il commissario prefettizio, Alfonso Terribile, a convocare una cabina di regia per affrontare il problema con decisione e chiedere certezze. Ora ecco che anche Moscatelli, insieme agli assessori Fabio Arosio (con delega alla Mobilità) e Nunzia Smiraglia (Lavori pubblici), ha deciso di incontrare i rappresentanti di Alpha General Contractor, l’azienda che si sta occupando dei lavori. Lo scopo era proprio quello di capire le criticità e, insieme, cercare di individuare le soluzioni nell’interesse di tutta la collettività.

"Sul tavolo – spiega Moscatelli – in particolare l’avvio del cantiere di via Milano con la realizzazione della sottostazione elettrica e la gestione delle interferenze con i servizi presenti. È stata anche l’occasione per chiarire il cronoprogramma dei lavori, che prevede tra settembre e dicembre l’apertura del cantiere in zona ospedale, con impatto anche sull’ampliamento del pronto soccorso. A fine settembre si aprirà anche il cantiere per la realizzazione della sottostazione in via Milano. La conclusione dei lavori sull’intera tratta è prevista per il mese di aprile 2028, con una tolleranza di più o meno 30 giorni rispetto al programma".

L’apertura del cantiere in zona ospedale sarà monitorato da tutti con particolare attenzione: proprio in quella zona c’è l’incrocio tra la metrotranvia e la Pedemontana. L’autostrada sarà in galleria, con lavori ormai iniziati, sopra al tunnel scorreranno i binari del tram. Secondo i tecnici il primo dei lavori a essere completato in quella zona sarà proprio lo scavo per l’autostrada. Dal sindaco, però, anche una notizia che farà piacere a molti desiani: "Durante l’incontro – conferma – siamo riusciti a ottenere un impegno importante: l’azienda si è detta disponibile a rimuovere le vecchie rotaie lungo corso Italia prima del termine dell’opera, anziché lasciarle fino alla fine dei lavori come inizialmente previsto. Un segnale di attenzione alla città e alla qualità della convivenza con il cantiere".