
Dove comprano la seconda casa i milanesi: le 4 località preferite (tutte di mare)
La vera sorpresa dell’analisi è rappresentata dall’Abruzzo, che tra 2023 e 2024 è passato dal 6,1% al 9,7% delle preferenze dei milanesi. Un balzo impressionante che ha una spiegazione precisa: l’arrivo dell’alta velocità ferroviaria lungo la costa adriatica ha reso improvvisamente appetibili località che prima erano considerate troppo lontane o scomode da raggiungere.
Pescara, Giulianova e Roseto degli Abruzzi si sono trovate catapultate nel raggio d’azione del weekend milanese, offrendo un mare pulito e servizi di qualità a prezzi decisamente più contenuti rispetto alla concorrenza. La regione verde d’Europa, come ama definirsi l’Abruzzo, unisce al fascino marino anche la possibilità di escursioni nell’entroterra montano, dai Parchi Nazionali alle località sciistiche. In Abruzzo i prezzi sono ancora contenuti, ma la crescente accessibilità e la qualità dell’offerta turistica fanno prevedere una rivalutazione favorevole nel medio periodo.
Secondo Immobiliare.it, a giugno 2025 il prezzo medio regionale è di 1.362 auto a metro quadro, in leggero calo dello 0,73 % rispetto all’anno precedente. Wikicasa di maggio 2025 segnala invece una media regionale di 1.483 euro a metro, con punte più elevate nella provincia di Pescara (1.697) e più basse in quella di Chieti (1.246).