REDAZIONE MILANO

Puglia: il Salento (e non solo) conquista il Nord per le seconde case “convenienti”

Stessa quota dell’Emilia-Romagna per la regione del tacco d’Italia, dove mare cristallino e prezzi accessibili creano il mix perfetto

Dove comprano la seconda casa i milanesi: le 4 località preferite (tutte di mare)

La Puglia fa il suo ingresso prepotente nelle preferenze dei milanesi, conquistando anch’essa il 12,9% delle scelte. Il Salento, in particolare, sta vivendo un momento d’oro, grazie alla combinazione vincente di mare cristallino, paesaggi mozzafiato e costi ancora abbordabili rispetto ad altre destinazioni marine italiane. Gli affitti per case vacanze partono mediamente da 30-35 euro a notte, rendendo la regione accessibile anche per investimenti a fini ricettivi.

Località come Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca stanno attirando sempre più investitori lombardi, sedotti dall’autenticità dei borghi, dalla ricchezza gastronomica e da un mare che non ha nulla da invidiare a destinazioni esotiche ben più costose. La Puglia rappresenta l’alternativa intelligente per chi cerca l’eccellenza senza i prezzi proibitivi della Costiera Amalfitana o della Costa Smeralda.

Il trend positivo è sostenuto anche dall’ottimizzazione dei collegamenti aerei da Milano, che hanno reso più agevole raggiungere il Salento anche per weekend lunghi.

Su Idealista, il prezzo medio degli immobili in vendita a Gallipoli è di circa 1.942 euro a metro quadro, mentre a Otranto raggiungono i 2.188 euro. Secondo i dati raccolti dal Financial Times, i prezzi di immobili ristrutturati di pregio nelle zone più richieste (Valle d’Itria, Ostuni, Savelletri) possono raggiungere i 6.000 al metro quadro, mentre gli immobili non ristrutturati si attestano intorno ai 2.000.

Continua a leggere questo articolo