ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Via ai lavori per il centro. I cantieri dopo le proteste: "Così vogliamo rilanciare commercio e socialità"

Arese, il sindaco annuncia l’avvio del contestato restyling da 1,2 milioni di euro

Arese, il sindaco annuncia l’avvio del contestato restyling da 1,2 milioni di euro

Arese, il sindaco annuncia l’avvio del contestato restyling da 1,2 milioni di euro

Il 23 luglio avranno inizio i lavori di rigenerazione urbana del centro storico. Era per noi una delle priorità amministrative e dopo un lungo periodo di ascolto e condivisione abbiamo traguardato l’obiettivo. Ricordo che il rifacimento è solo un primo passo per una valorizzazione e rilancio di una delle zone più iconiche e storiche della nostra città infatti il concetto di rigenerazione abbraccia non solo una concezione diversa degli spazi ma anche politiche del commercio, culturali e tanto altro". È il sindaco di Arese, Luca Nuvoli, a dare la notizia sui social.

Il “contestato“ progetto di riqualificazione del centro storico diventa realtà. Raccolte di firme tra commercianti, cittadini e forze politiche d’opposizione non hanno fermato la giunta comunale di centrosinistra che lo considera un progetto ambizioso, per creare una "città a misura di tutti".

I lavori, come preannunciato, inizieranno dal parcheggio e dalla via Don Delle Torre (davanti al Centro salesiano) il 23 luglio e si concluderanno indicativamente entro la fine di settembre. Durante questa fase di lavori è consentito a tutti il transito in via Caduti e via Mattei. Il Comune fa sapere che l’accesso carrabile per raggiungere i box e le abitazioni in via Don Della Torre, in alcune fasi di lavoro (che saranno comunicate nelle prossime settimane), potrà essere interdetto, solo per il tempo necessario a consentire che i lavori si svolgano in sicurezza, mentre l’accesso pedonale sarà sempre garantito. Non sarà possibile parcheggiare in via Don Della Torre per tutta la durata dei lavori, pertanto, ogni famiglia avrà un pass per parcheggiare gratuitamente in via dei Giardini. La Polizia locale ha già contattato le famiglie interessate.

"Come abbiamo spiegato in questi mesi, si tratta di una rigenerazione urbana e commerciale che punta a rianimare il tessuto economico della città, favorire il commercio di vicinato, riattivare le relazioni tra le persone. Vogliamo che la via Caduti diventi un strada sicura, con una nuova pavimentazione, aree verdi, spazi pedonali e per il ristoro - aggiunge il sindaco - Inevitabilmente, ci saranno dei disagi temporanei, ma ogni sforzo sarà ripagato da un risultato che renderà il centro storico ancora più accogliente, funzionale e bello per tutti".

Saranno riorganizzati i parcheggi, ci sarà il restringimento della carreggiata in modo da recuperare sui lati lo spazio per marciapiedi a raso, dehors, arredi urbani che favoriscono la sosta dei pedoni e l’incontro delle persone. E infine sarà introdotta la zona 30. Un progetto di circa 1,5 milioni di euro, durata complessiva dei lavori di circa 10 mesi suddivisa in diverse fasi, una parte nel 2025 e la seconda nel 2026, per non impattare sul centro storico nel periodo natalizio.