
Si lavorerà per lotti per non fermare le attività sportive durante i cantieri
I lavori di costruzione del maxi data center, su un’area di oltre 80mila metri quadrati, sono all’avvio, e 4 milioni di euro sono già nelle casse del Comune: salvadanaio fatto, si va a riqualificare il centro sportivo.
Sarà finanziata interamente con gli oneri da insediamento, anche a Vignate, di un maxi data center della statunitense Stack, la grande operazione riqualificazione del centro sportivo comunale, opera da molti anni in attesa, intervento che, alle ultime elezioni, era stato indicato all’unisono come prioritario da tutti i candidati in campo. Si parte, si proseguirà a lotti: "Una scelta obbligata – spiega il sindaco Diego Boscaro – per consentire il proseguimento dell’attività delle società sportive durante i cantieri. Che saranno lunghi e impegnativi. Ma l’adeguamento del centro, e un suo potenziamento, erano assolutamente indispensabili, e non da oggi". Primo intervento, l’ampliamento del palazzetto, che dovrebbe partire fra settembre e ottobre. Poi si passerà rifacimento del campo in erba, riqualificazione del centro tennis, sistemazione di arredi e palazzina servizi. E realizzazione del nuovo bar, "uno spazio di socializzazione a corredo degli impianti sportivi".
Il data center di Vignate entrerà in funzione su una grande area nei pressi del centro commerciale: 82mila metri totali per metà interamente occupati dalla piastra, e già l’ipotesi di un ampliamento. Il progetto era stato condotto in porto negli anni scorsi, gli stessi in cui, poco lontano, la società americana ha aperto il primo polo in zona Martesana, ormai ultimato, a Liscate, su un’area dismessa. A Vignate insediamento di dimensioni maggiori, e iter maggiormente complesso. L’ultimo aggiornamento parla di lavori comunque al via: "Prima dell’estate erano già state svolte opere si sbancamento ed era già stata predisposta la piastra". Un terzo sito del medesimo marchio è in fase di progettazione a Melzo, sull’area in zona industriale che ospitò un celeberrimo polo di stampa rotocalchi del gruppo Elcograf.
Monica Autunno