
Nico Acampora, fondatore di PizzAut
Un panino per contribuire a CasAut, il progetto di PizzAut con Autogrill: un euro per ogni GourmaAut venduto andrà al progetto del "dopo di noi, adesso". Torna l’iniziativa estiva della brigata di Nico Acampora, "così anche attraverso un panino possiamo possiamo parlare alla gente del valore del nostro impegno per l’inclusione – spiega il fondatore dei locali di Cassina e Monza gestiti da giovani autistici –. Vedere che una realtà come Autogrill crede nel nostro progetto e poter contare sul loro sostegno ci incoraggia a fare di più e meglio per costruire insieme le basi per un futuro senza barriere. Il sogno di un mondo migliore si costruisce ogni giorno, anche con piccoli gesti".
Il rapporto fra la catena e le pizzerie più famose d’Italia è consolidato e ha portato all’assunzione in distacco di Edoardo, cameriere di PizzAut, e al supporto al progetto PizzAutobus, sostenuto con un finanziamento di 200mila euro raccolti proprio dalla vendita dei panini GourmAut. Questa edizione invece sarà dedicata all’autonomia abitativa. "Ora, come il lavoro – ancora Acampora – un tema essenziale, quanto quello dell’occupazione sul quale ci battiamo da anni. Pari dignità e opportunità per tutti, anche per chi parte svantaggiato". E per firmare un contratto con tutti i crismi serve la formazione. Altro tema chiave per la brigata. E proprio in questi giorni sono aperte le iscrizioni all’Aut Academy: cento ore di teoria, cento di stage che si concluderà nei ristoranti della “catena inclusiva“ e poi 500 ore di tirocinio - pagato - nei locali o a bordo di PizzAutoBus, i food truck destinati a coprire tutte le province lombarde e il resto d’Italia. Tutto gratuito, lezioni al via il 10 settembre all’Istituto Mazzini di Cinisello Balsamo. Per candidarsi, inviare il curriculum entro il 20 agosto all’indirizzo Cfp@fondazionemazzini.com (all’attenzione di Omar Bernardi per PizzAutAcademy). Dovrà essere allegata anche la diagnosi di autismo. Bar.Cal.