MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Minimarket, l’ordinanza e il dialogo. Il Comune incontra i negozianti

La chiusura alle 19.30 resta in vigore fino al 30 settembre, ma l’Amministrazione apre alle modifiche

La polizia locale controlla che gli orari dei negozi siano rispettati

La polizia locale controlla che gli orari dei negozi siano rispettati

di Massimiliano SaggeseROZZANODopo un’estate rovente sulla vicenda Minimarket, il Comune apre il dialogo con gli esercenti per contrastare il degrado urbano. L’amministrazione comunale ha accolto la richiesta di un incontro da parte dei rappresentanti dei minimarket e l’altra mattina ha avviato un confronto diretto con una loro delegazione. All’ordine del giorno il tema del degrado causato dal consumo di bevande alcoliche in strada, in particolare nelle ore serali, e la ricerca di soluzioni per la salvaguardia delle loro attività. All’incontro, che si è tenuto presso la sede comunale, erano presenti il sindaco Mattia Ferretti, l’assessore al commercio Raimondo Nappa, l’assessore alla polizia locale Domenico Anselmo e il comandante Alessandro Bottari. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di rafforzare il dialogo con il tessuto commerciale cittadino, promuovendo un modello di convivenza fondato sul rispetto delle regole e sul senso civico.

Il confronto di oggi si inserisce in un contesto più ampio di interventi già messi in campo per tutelare il decoro e la sicurezza urbana. Tra questi, l’ordinanza sindacale che ha imposto la chiusura anticipata dei minimarket alle ore 19.30. La misura è stata confermata nei giorni scorsi dal Tribunale Amministrativo Regionale, che ha riconosciuto la piena legittimità e l’urgenza dell’azione comunale.

I titolari dei minimarket infatti avevano presentato ricorso al tar ottenendo la sospensiva dell’ordinanza che oltre a predire la vendita di alcolici refrigerati imponeva la chiusura alla 19.30, A inizio settembre la decisione del Tar che dava ragione al Comune. "L’amministrazione rinnova il proprio impegno per una città più sicura, ordinata e vivibile, in cui il commercio possa crescere in armonia con le esigenze di legalità, quiete pubblica e decoro".

La collaborazione con gli operatori economici resta un pilastro fondamentale per costruire soluzioni condivise e durature. "Con l’introduzione dell’ordinanza e la chiusura alle 19.30 dei minimarket sono diminuiti i problemi relativi alla sicurezza - spiega l’assessore Anselmo - questo è il nostro obiettivo. Non si tratta di avercela con una categoria. Nei giorni scorsi per motivi diversi sono stati chiusi alcuni bar. È una questione di sicurezza". L’ordinanza comunque resta valida fino al 30 settembre. Poi se il dialogo porterà a risultati qualcosa potrebbe cambiare.