
Si chiama “Gioco“ ed è un nuovo spazio dedicato ai bambini in Triennale Milano, nell’ambito della riprogettazione di “Piano Parco“....
Si chiama “Gioco“ ed è un nuovo spazio dedicato ai bambini in Triennale Milano, nell’ambito della riprogettazione di “Piano Parco“. È aperto a tutti, dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20. Incontri e laboratori saranno curati dal dipartimento educativo di Triennale, ma “Gioco“ può essere utilizzato liberamente anche dalle famiglie. La progettazione del nuovo spazio aperto ieri mattina, come tutto il resto del “Piano Parco“, è stata affidata ad AR.CH.IT Luca Cipelletti, mentre gli arredi sono stati ideati dallo studio francese Smarin, specializzato nella creazione di spazi di interazione e invenzione collettiva. Qui blocchi modulari di sughero e piani di abete - tutti da toccare e spostare - sono assemblati senza chiodi o viti: i blocchi possono essere combinati per formare scrivanie, sedute, divisori, lettini, contenitori o strutture da gioco.
Le scelte progettuali hanno tenuto conto delle esigenze di chi visita un museo insieme a bambini: c’è il parcheggio dei passeggini, ci sono armadietti dove lasciare i propri oggetti, un distributore d’acqua e un bagno con fasciatoio. Per merenda, pranzo e cena, menu dedicato ai più piccoli nello spazio ristorante e bar. Ci sono albi illustrati, in italiano e inglese, scelti tra i principali autori internazionali di libri per l’infanzia; libri in “Comunicazione aumentativa alternativa“, silent book dove la storia viene raccontata solo attraverso le illustrazioni, e libri che introducono i bambini alla lingua dei segni italiana. Non mancano gli Album Junior di Triennale, una serie di pubblicazioni illustrate con attività, curiosità e approfondimenti dedicata alle mostre. Fino al 9 novembre laboratori e attività saranno dedicate a “Inequalities“ tema della 24esima Esposizione Internazionale.
Si.Ba.