REDAZIONE MILANO

Pioggia e vento forte a Milano dopo il caldo record: piena del Seveso, attivata la vasca

Salito anche il livello del Lambro tra Sesto e Cologno. Domenica sono attese condizioni ancora più instabili con acquazzoni diffusi a causa delle correnti settentrionali che porteranno anche temperature in ulteriore calo. Rischio grandine su tutta le regione

Pioggia e vento forte a Milano dopo il caldo record: piena del Seveso, attivata la vasca

Milano, 5 luglio 2025 – Dopo l’infinita sequenza di giorni da bollino rosso per il caldo devastante portato dall’anticiclone Pluto, Milano e l’hinterland si sono svegliate con un brusco – sebbene preventivato – cambiamento sul fronte meteo: le temperature sono letteralmente crollate nell’arco di poche ore mentre pioggia e vento si sono abbattuti sulla città dalle prime ore di oggi, sabato 5 luglio.

La vasca di contenimento del Seveso si riempie dopo l'abbondante ma veloce pioggia della mattina di sabato 5 luglio
La vasca di contenimento del Seveso si riempie dopo l'abbondante ma veloce pioggia della mattina di sabato 5 luglio

La situazione dei fiumi

In poche ore il livello del Lambro è salito e a Cologno Monzese ha quasi raggiunto la strada mentre è entrata in funzione la vasca di contenimento del Seveso a Bresso, come ha descritto l’assessore milanese Marco Granelli sul suo profilo facebook. "Onda di piena del Seveso iniziata ad arrivare a Milano. A Palazzolo siamo sopra 2.40. Alle ore 11.20 circa MM ha attivato la vasca di Milano di protezione dalle piene del Seveso. È la settimana volta da fine 2023 che l'opera realizzata da Comune di Milano e MM protegge la città di Mano dalle piene che  per 50 anni hanno messo in ginocchio la città”. Poi la polemica con il Pirellone: “Attendiamo con ansia che Regione Lombardia realizzi anche le vasche di Senago e Lentate. I lavori di Senago, vasca finanziata anche con 20 milioni di euro del 2014 del Comune di Milano, lavori iniziati prima di Milano, non si sono ancora conclusi. In questi mesi abbiamo sentito dal Presidente Fontana e dall'assessore Comazzi di Regione Lombardia date di entrata in funzione di Senago, tutte superate. Meno male che quella di Milano funziona. Preoccupazione anche per il Lambro”

A Bresso entra in funzione la vasca di laminazione per contenere il Seveso
A Bresso entra in funzione la vasca di laminazione per contenere il Seveso

Domani, domenica 6 luglio, in Lombardia sono attese condizioni ancora più instabili con acquazzoni diffusi a causa delle correnti settentrionali che porteranno anche temperature in ulteriore calo. Da lunedì massime in pianura tra 25 e 30 gradi (ben lontane – fortunatamente - dai 38 gradi dei giorni scorsi). Le precipitazioni andranno diminuendo e verso metà settimana il sole tornerà a fare capolino su tutta la regione, ma con minime e massime finalmente in linea con la stagione

Il livello del Lambro ha già raggiunto la strada a San Maurizio, frazione di Cologno Monzese
Il livello del Lambro ha già raggiunto la strada a San Maurizio, frazione di Cologno Monzese

Per oggi è prevista allerta meteo gialla per rischio temporali. Sono attese precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale. Le precipitazioni saranno più probabili a ridosso dei rilievi, in particolare prealpini, settori pedemontani adiacenti e di alte Pianure con maggior interessamento, fino al mattino e nuovamente verso sera, della fascia occidentale. In questa fase si segnala una probabilità crescente di fenomeni intensi. La ventilazione su tutta la regione sarà moderata e a tratti forte, in graduale attenuazione nel corso della giornata. 

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ricorda che durante l'allerta meteo i cittadini e le cittadine sono invitati a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Bisogna prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo.