RUBEN RAZZANTE
Cronaca

Rischi smartphone. Adesso si tuteli la salute mentale

Razzante* introduzione del divieto dell’uso dei cellulari a scuola è una risposta al crescente allarme legato all’uso eccessivo degli smartphone...

Razzante* introduzione del divieto dell’uso dei cellulari a scuola è una risposta al crescente allarme legato all’uso eccessivo degli smartphone...

Razzante* introduzione del divieto dell’uso dei cellulari a scuola è una risposta al crescente allarme legato all’uso eccessivo degli smartphone...

Razzante*

introduzione del divieto dell’uso dei cellulari a scuola è una risposta al crescente allarme legato all’uso eccessivo degli smartphone da parte degli adolescenti. Tale fenomeno sta generando preoccupazioni non solo sul piano della salute fisica e mentale, ma anche su quello delle relazioni sociali. Infatti, è stato rilevato che oltre un quarto dei giovani sviluppa una dipendenza da questi dispositivi, i quali finiscono per assorbire la maggior parte della loro attenzione quotidiana. L’obiettivo dei divieti scolastici è infatti quello di educare gli studenti a un utilizzo più consapevole della tecnologia, promuovendo momenti di socializzazione reale e favorendo la concentrazione durante le lezioni. Tra le conseguenze più evidenti dell’abuso di smartphone troviamo la compromissione del sonno, spesso disturbato dalla continua esposizione agli schermi, una riduzione della capacità di concentrazione e una progressiva difficoltà nel mantenere delle relazioni autentiche con gli amici e i familiari.

Gli adolescenti, sempre più connessi al mondo virtuale, rischiano di isolarsi da quello reale, vivendo in una sorta di “bolla digitale” che li allontana dalle esperienze e interazioni concrete. Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso una serie di raccomandazioni utili per prevenire comportamenti compulsivi legati allo smartphone. Tra queste troviamo l’invito a creare degli spazi della casa “liberi da dispositivi“, dedicati al dialogo familiare e alla condivisione. Inoltre, è fondamentale rispettare un adeguato ritmo del sonno, necessario per il benessere psicofisico e per migliorare le prestazioni scolastiche. Altre strategie includono la disattivazione delle notifiche nei momenti più importanti della giornata e l’impostazione di limiti di utilizzo per le app e per i social, in modo da evitarne un uso incontrollato.

*Docente di Diritto

dell’informazione

all’Università Cattolica