ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Restyling nelle scuole della città. Oltre un milione di euro per i lavori

Per il restyling estivo delle scuole, quest’anno il Comune di San Giuliano ha messo a budget oltre 1 milione...

Estate di lavori nelle scuole, diversi i cantieri da San Giuliano a Melegnano

Estate di lavori nelle scuole, diversi i cantieri da San Giuliano a Melegnano

Per il restyling estivo delle scuole, quest’anno il Comune di San Giuliano ha messo a budget oltre 1 milione di euro. Una cifra che ha consentito, tra l’altro, il rifacimento del tetto del nido Arcobaleno (al quale seguirà la sostituzione della recinzione esterna dell’edificio) e la realizzazione di nuovi percorsi di accesso alla scuola dell’infanzia Campoverde, per favorire l’ingresso in sicurezza dei disabili.

All’elenco vanno aggiunti il rifacimento dei pavimenti della Montessori, la riqualificazione degli spogliatoi della Giovanni 23esimo, la sostituzione delle porte interne della Fermi e altri interventi di tinteggiatura, manutenzione e adeguamento che hanno riguardato vari plessi, in più zone della città.

"Un impegno concreto - osserva il sindaco Marco Segala - per garantire spazi sempre più adeguati ai nostri bambini e ragazzi. Un lavoro che prosegue con determinazione grazie al supporto dei gruppi consiliari di maggioranza, che hanno stanziato le risorse necessarie per rendere tutto questo possibile".

A Melegnano è ormai arrivato alla battute finali il programma "Scuole verdi", un insieme d’interventi di riqualificazione e miglioramento dei cortili e delle aree esterne dei plessi cittadini. Svariati i cantieri che, a partire da giugno, sono stati allestiti in materne, elementari e medie.

Il rifacimento dei campi sportivi, la posa di pavimentazioni anti-trauma e la piantumazione di nuovi alberi sono solo alcune delle operazioni rese possibili grazie a un finanziamento di oltre 500mila euro da parte di Vantage, l’operatore del costruendo data center di Melegnano. L’obiettivo è offrire ai quasi 2mila studenti della città spazi più funzionali e fruibili, migliorando al tempo stesso l’estetica dei plessi.

Così si favorisce il benessere degli alunni anche nei momenti dedicati alle attività sportive e alla permanenza negli spazi esterni.

A.Z.