
I cani sono i migliori amici dell’uomo e chi li ama davvero non lesina cure nel momento del bisogno (foto d’archivio)
Il 26 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Cane, un’occasione per riconoscere l’importanza che Fido ha nella nostra vita e riflettere su come prenderci davvero cura di loro. In Italia sono oltre 8 milioni i cani regolarmente registrati presenti nelle famiglie che, per l’80% dei casi li considerando dei membri a tutti gli effetti.
Convivere con un cane significa anche fare scelte consapevoli per la sua salute e il suo benessere, ma non sempre le informazioni che circolano sono corrette. Alcune convinzioni sbagliate, anche se diffuse da tempo, possono portare a comportamenti che mettono a rischio la salute del cane, spesso senza che il proprietario se ne renda conto.
Secondo recenti studi, il veterinario è considerato l’influencer numero 1 per i proprietari di pet per ricevere le corrette informazioni legate alla cura dei propri animali domestici. Spesso però vengono considerate fondate delle indicazioni non veritiere diffuse in maniera non ufficiale da esperti del settore. “Prendersi cura di un cane così come di ogni altro pet – spiega Valerio Di Marzio, Direttore Sanitario del Policlinico Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa - significa investire
sulla prevenzione, sull’informazione e su un rapporto con il medico veterinario fatto di fiducia reciproca. Sfatando alcuni falsi miti e affidandosi alla medicina veterinaria, è possibile migliorare significativamente la qualità e la durata della vita dei nostri animali”.