
Posata la passerella del nuovo ponte ciclopedonale, parte la fase finale dei lavori
Pieve Emanuele (Milano) – Posata la passerella del nuovo ponte ciclopedonale: ora al via la fase finale dei lavori. È stata completata nella notte la posa della passerella del nuovo ponte ciclopedonale che unirà, dopo anni di attesa, i quartieri di via dei Pini e via delle Rose, da sempre separati dalla provinciale Vigentina. Finora il collegamento era garantito solo da un vecchio ponte, destinato ora alla demolizione.
"È stata una giornata molto importante - ha dichiarato il sindaco Pierluigi Costanzo - perché, dopo tanti anni di attesa e tante parole, finalmente il ponte ciclopedonale che collega il quartiere delle Rose con via dei Pini sta diventando realtà". Il nuovo ponte rappresenta un’opera strategica, tanto dal punto di vista urbanistico quanto da quello sociale. "È un collegamento atteso da tempo, che unirà idealmente e fisicamente i due quartieri, rendendo più semplici gli spostamenti e favorendo nuove relazioni tra le persone", ha proseguito il sindaco.
Il primo cittadino ha ricordato come scelte urbanistiche del passato abbiano contribuito a creare quartieri isolati tra loro, separati fisicamente e concettualmente: "Tanti anni fa, chi ha concepito urbanisticamente il nostro paese ha voluto dividerlo in piccoli quartieri slegati tra loro, con decisioni dissennate. Oggi, attraverso piste ciclabili, parchi e ponti, stiamo ricucendo quello che altri avevano volutamente separato". Il ponte sarà anche la porta d’ingresso verso un quartiere delle Rose dove è in corso un profondo rinnovamento: "Dobbiamo avere ancora un po’ di pazienza: i lavori proseguono spediti e a breve potremo farci una bella passeggiata a piedi o in bicicletta da un quartiere all’altro. Il ponte ci permetterà di entrare in un quartiere completamente trasformato. I cantieri sono in corso, alcuni interventi sono già stati completati e, entro un anno, tutte le migliorie progettate nei decenni diventeranno finalmente realtà".
Il sindaco ha concluso ringraziando chi si è impegnato per questo risultato, "Questa volta, passo dopo passo, lo stiamo cambiando davvero questo quartiere. Un sentito ringraziamento all’assessore Rogliani, all’ingegner Carnevale, a tutto l’ufficio tecnico, alle ditte e a tutte le maestranze che hanno contribuito a realizzare questo progetto".