REDAZIONE MILANO

Maltempo a Milano, seconda notte di pioggia intensa: il Lambro meridionale supera i quattro metri

Al lavoro Protezione civile, Mm, Amsa e Polizia locale per mitigare le conseguenze della grossa quantità d’acqua caduta sul capoluogo lombardo (23 millimetri)

Pioggia in centro a Milano, 28 agosto 2025. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Pioggia in centro a Milano, 28 agosto 2025. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Milano, 29 agosto 2025 – La pioggia intensa della scorsa notte su Milano (e non solo) ha costretto a un secondo round di lavoro intenso Protezione civile, Mm, Amsa e Polizia Locale. Da mezzanotte alle 2, infatti, sono caduti 23 millimetri di pioggia nel capoluogo lombardo, a Monza e Lambrugo 30, a Erba 40.

Approfondisci:

Meteo Milano e Lombardia, Erin il “Terribile” picchia duro: temporali, grandine e vento. Il giorno più a rischio e dove

Meteo Milano e Lombardia, Erin il “Terribile” picchia duro: temporali, grandine e vento. Il giorno più a rischio e dove

Una quantità d’acqua che hanno alzato i livelli del Lambro. Lo rende noto l'assessore comunale alla Protezione civile, Marco Granelli, spiegando che, tra le 3 e le 4, è stato necessario intervenire a Ponte Lambro, dove le paratie mobili erano già pronte da ieri, perché i livelli della fognatura stradale erano saliti quasi fino alla soglia dei tombini. Il Lambro sta ancora smaltendo la pioggia delle scorse ore e a Brugherio alle 9 era ancora a 170 centimetri.

Sono giorni di pioggia intensa 

Complessivamente in due giorni è caduta molta pioggia: a Milano tra 45 e 65 millimetri, a Paderno 60, a Rho 70, a Monza 85, a Saronno 90, a Cantù 110, a Lambrugo 115, a Busto Arsizio 130, a Erba 130. Tutta acqua che poi scende nel nodo idraulico di Milano con i fiumi Olona, Seveso e Lambro. Il Lambro meridionale, che raccoglie molte di queste acque a sud Milano, è arrivato a 433 centimetri, più di quattro metri come hanno visto i cittadini del Municipio 5 al quartiere Binda e Gratosoglio.

L'assessore Granelli, in un post sui social, ringrazia le donne e gli uomini di Protezione civile, Mm, Amsa, Polizia Locale, Atm, Vvff, Verde che da due giorni stanno lavorando giorno e notte. "Non possiamo fermarci - conclude -. Anzi dobbiamo fare di più. Il Comune di Milano sta lavorando su questo, chiedo a Regione Lombardia e Governo di aiutare i territori con investimenti e percorsi celeri".