MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Pd, le priorità da qui alle Comunali: "Dal Piano Casa al salario minimo fino alla M6 e ai centri per migranti"

Dibattito alla Festa dell’Unità con assessori e consiglieri comunali dem dell’amministrazione Sala. La vicesindaco Scavuzzo: "La Giunta rilancia l’impegno per affrontare i grandi temi della città".

Il sindaco Giuseppe Sala, venerdì sera, mentre mesce la birra alla Festa dell’Unità

Il sindaco Giuseppe Sala, venerdì sera, mentre mesce la birra alla Festa dell’Unità

Non è ancora tempo di parlare di programmi elettorali, mancano 18 mesi alle Comunali e il Partito democratico è concentrato sulle priorità per rilanciare un’amministrazione Sala un po’ ammaccata dalle inchieste giudiziarie sull’urbanistica. Priorità che sono state illustrate ieri mattina durante un dibattito alla Festa dell’Unità all’Arci Bellezza a cui hanno partecipato gli assessori e i consiglieri comunali targati dem.

"La Giunta conferma e rilancia l’impegno nell’affrontare i grandi temi della città: oggi più che mai Milano chiede attenzione, cura, spazi e servizi pubblici", premette la vicesindaco con delega alla Rigenerazione urbana e all’Educazione Anna Scavuzzo. "Il Pd c’è, e continuerà a esserci: per spingere in avanti ogni trasformazione utile, per rimettere al centro chi troppo spesso resta ai margini, per portare Milano dove merita di stare, al centro dell’Europa", aggiunge il segretario metropolitano del Pd Alessandro Capelli.

Già, ma quali sono le priorità per gli ultimi 18 mesi dell’amministrazione Sala? Lasciamo spazio all’elenco fornito dagli stessi dem ieri mattina. Primo: regia pubblica del Piano straordinario per la Casa Accessibile. Il Pd si impegna affinché il Comune intervenga sui propri immobili per il loro recupero e per garantire nuovi alloggi, integrando l’offerta abitativa con un nuovo piano Ers 100% pubblico. Secondo: progettazione partecipata del nuovo percorso della futura M6. Terzo: Introduzione del salario minimo comunale, sul modello Genova. Quinto: Piano Zero Sfitti: entro il 2025 saranno disponibili oltre 700 nuovi alloggi per le cittadine e i cittadini, e altri 1.000 verranno recuperati nel 2026. Sesto: Completamento della Metrotranvia Nord: realizzazione della prima metrotranvia trasversale che collega i quartieri della città, da Niguarda a Cascina Gobba (M2), attraversando sei quartieri con 7 km di tracciato e 19 fermate.

Settimo: Progetto Vigili di prossimità con l’assunzione di più agenti per aumentare la presenza e il monitoraggio nei quartieri e nei parchi. Ottavo: rafforzamento del sistema di accoglienza e accompagnamento delle persone con background migratorio: 15.000 accessi annui al Milano Welcome Center.