
A Cusano mensa delle medie allagata: bimbi costretti ad abbandonare l’edificio
Strade trasformate in fiumi, auto bloccate nei sottopassi, cantine allagate, ma soprattutto decine di famiglie evacuate: ci sono voluti anche i gommoni dei vigili del fuoco per mettere in salvo alcune famiglie di vicolo Borghetto e via Lungo Seveso, nella frazione di Palazzolo Milanese, a due passi dal punto in cui il Seveso ha rotto l’argine. Ieri è stata superata la soglia di allerta “rossa”: alla stazione di Paderno Dugnano–Palazzolo l’acqua del torrente ha registrato "un colmo di oltre 4.04 metri sullo zero idrometrico, ovvero i livelli più alti mai registrati, superiori anche a quelli del 2014 (quando a Paderno l’altezza massimo nel mese di luglio aveva raggiunto 3.91 metri)": a sottolinearlo è il Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia, misure alla mano, mentre il ricordo dei palazzolesi torna al 19 settembre del 2010. "Ci sono state altre esondazioni, ma di questa portata non ne vedevamo da allora – conferma Renza Doda, che abita in via Coti Zelati –. Alle 8.30 è uscito il fiume: è arrivato fino al ristorante e ha riempito le nostre cantine. Stiamo aspettando un’idrovora, ma il problema è che potrebbe esserci ancora un’altra piena". Gli agenti hanno bloccato la strada. In azione il Gor - il nucleo di protezione civile - e i vigili del fuoco che hanno aiutato a uscire da casa anche una signora con le stampelle. "Siamo rimasti colpiti dall’intensità dell’acqua, che continuava ad aumentare e ci siamo fermati tutti a dare una mano", continua Renza. Diverse famiglie di Palazzolo sono state costrette a lasciare la loro abitazione e hanno trascorso la notte fuori casa: "È stato predisposto un punto di raccolta in parrocchia per gestire gli aiuti – spiega la sindaca di Paderno, Anna Varisco –: c’è chi ha trovato ospitalità da amici e parenti e don Fabio ha messo a disposizione un appartamento per la condivisione in oratorio". Ieri hanno chiesto un riparo sette famiglie, tre sono rimaste per la notte. "Abbiamo messo in sicurezza tutta l’area visto che sono previsti ancora livelli alti", aggiunge la sindaca. Sono stati segnalati danni anche all’istituto superiore Gadda, sempre a Paderno.
Nella vicina Cusano Milanino si è verificato l’allagamento dei locali della mensa delle medie Marconi di via Caveto e di parte di via Marconi. È stata così disposta "l’immediata chiusura della scuola" e gli alunni e gli insegnanti sono stati fatti evacuare in mattinata. Hanno dovuto abbandonare le classi entro le 11, come hanno dovuto fare anche i bimbi della scuola dell’infanzia Codazzi per non correre pericoli.