
Cinquanta casi solo a Rozzano in due settimane. Appena scatta il giro di vite, aumentano i casi. Altri sette veicoli erano senza assicurazione e sono stati sequestrati. Due le patenti ritirate ad ubriachi.
Ferragosto all’insegna dei controlli stradali a Rozzano. La polizia locale, con posti di blocco mirati e verifiche in diverse zone della città, ha tracciato un bilancio che desta preoccupazione. Nei primi 15 giorni di agosto, infatti, sono stati registrati numeri allarmanti: sei persone fermate alla guida senza patente, sette sorprese a circolare con auto prive di assicurazione e - soprattutto . Ben 47 conducenti sanzionati perché al volante di veicoli non revisionati. A questi si aggiungono due patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza. Un quadro che mette in luce una situazione critica per la sicurezza sulle strade.
Particolarmente significativo è il dato relativo alle mancate revisioni: quasi cinquanta in due settimane. Una cifra che, secondo gli agenti, riflette da un lato la difficoltà economica di molte famiglie, che tendono a rimandare spese ritenute non prioritarie, e dall’altro l’efficacia dei controlli sempre più serrati.
"Più controlli riusciamo a fare – spiegano dal Comune – più trasgressori vengono intercettati e sanzionati. La prevenzione passa anche da qui: presidiare le strade significa garantire maggiore sicurezza a tutti i cittadini". Il bilancio dei controlli non si limita però alle violazioni del Codice della strada.
Nelle prime due settimane di agosto la polizia locale ha denunciato a piede libero otto persone per reati di varia natura. In particolare, un giovane è stato fermato mentre guidava una moto risultata rubata, successivamente restituita al legittimo proprietario; un pregiudicato è stato denunciato per il danneggiamento di una pensilina del tram; inoltre una persona è stata trovata in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Il rafforzamento dei controlli, intensificato durante il periodo festivo, ha permesso anche di sottrarre dalle strade sette veicoli privi di assicurazione, subito posti sotto sequestro.
Dal Comune arriva un ringraziamento al comandante Alessandro Bottari e a tutti gli agenti della polizia locale: "Un grazie sincero per la loro costante presenza quotidiana, sempre al servizio dei cittadini con impegno e professionalità – dichiarano –. E un ringraziamento va anche alle altre forze dell’ordine per la collaborazione preziosa nella tutela della sicurezza della nostra città".