MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Telelaser in azione sulle strade. In un giorno 5mila euro di multe

Telelaser in strada e portafogli alleggeriti per i "furbetti dell’acceleratore". Nei controlli effettuati dalla polizia locale su via Unica...

Agenti sulle strade, controlli a tappeto: velocità nel mirino, raffica di multe

Agenti sulle strade, controlli a tappeto: velocità nel mirino, raffica di multe

Telelaser in strada e portafogli alleggeriti per i "furbetti dell’acceleratore". Nei controlli effettuati dalla polizia locale su via Unica Poasco e via De Gasperi sono scattate circa 50 sanzioni, per un importo complessivo che supera i 5mila euro. La fotografia della giornata è emblematica: un agente con il puntatore a treppiede, l’auto di servizio a bordo strada, e una lunga fila di veicoli controllati. Ancora una volta, la velocità si conferma il primo fattore di rischio lungo le direttrici più battute della città. Il dato più significativo non è tanto il picco di velocità "da cronometro" registrato da qualche automobilista particolarmente spericolato, quanto piuttosto la massa di piccole infrazioni: la maggior parte dei verbali, infatti, è scattata per superamenti entro i 10 km orari oltre il limite consentito.

Segno che molti conducenti continuano a sottovalutare i rischi connessi anche a un lieve eccesso di velocità, soprattutto in aree urbane dove la soglia dei 30 o 50 km orari è stata fissata proprio per tutelare pedoni e ciclisti.

Nonostante l’intensificazione dei controlli sulle strade intercomunali e provinciali da parte della polizia locale e delle altre forze dell’ordine, i comportamenti scorretti non accennano a diminuire.

Gli agenti, oltre agli eccessi di velocità, hanno infatti rilevato una lunga serie di violazioni alle norme del Codice della strada. In cima alla lista spiccano gli automobilisti sorpresi alla guida mentre parlano al telefono cellulare senza dispositivi vivavoce: un comportamento pericoloso, che riduce drasticamente la concentrazione e rallenta i tempi di reazione. Altri verbali sono stati elevati per la mancata segnalazione con l’indicatore di direzione durante manovre e sorpassi, una leggerezza che può generare incidenti soprattutto nelle ore di punta. Non sono mancate infine le infrazioni per il mancato rispetto dei limiti di velocità nei tratti a 30 km/h, introdotti in diversi comuni per proteggere le zone residenziali e scolastiche, e in quelli a 50 km orari, che restano lo standard sulle principali arterie cittadine.

Mas.Sag.