MARIO BORRA
Cronaca

Giorgio Armani, gli anolini e i tortelli con la coda: il Re del popolo tra le colline della sua Rivalta

Lo stilista era legatissimo a Piacenza. Nella sua casa di Bettola, in Val Nure, tornava un “ragazzo di campagna”. Alla locanda del Falco di Rivalta (dove aveva abitato) si presentava in maglietta blu e calzoncini. Quella volta in cui bucò la gomma della Mercedes

La chiesa di San Martino a Rivalta dove domani si terranno in forma privata i funerali di Giorgio

La chiesa di San Martino a Rivalta dove domani si terranno in forma privata i funerali di Giorgio

Piacenza, 7 settembre 2025 – Era un re del popolo Giorgio Armani, figlio di una terra sospesa tra i campi e le colline, dove i sapori e le tradizioni si imparano fin da piccoli e restano per la vita. Lo stilista che ha girato il mondo tornerà, a novantuno anni, a riposare per sempre nella Piacenza da cui il suo cuore non si è mai mosso.

Giorgio Armani allo stadio con il presidente Leonardo Garilli per un Piacenza-Juventus del 1994
Giorgio Armani allo stadio con il presidente Leonardo Garilli per un Piacenza-Juventus del 1994

Quando si faceva vedere libero dai suoi impegni e dalla mondanità, amava immergersi nelle sue radici più profonde. Un ragazzo di campagna che la madre venerata nutriva di tortelli con la coda, piatto fisso nel menu dei suoi Armani Caffè, e anolini.

Approfondisci:

Cosa sappiamo sulla divisione dell’eredità di Giorgio Armani: nel testamento tre nipoti e il compagno (ma non solo)

Cosa sappiamo sulla divisione dell’eredità di Giorgio Armani: nel testamento tre nipoti e il compagno (ma non solo)

Alla locanda del Falco di Rivalta, dove aveva abitato, si presentava sempre in maglietta blu e calzoncini per assaggiare il ricordo in forma di piatti tradizionali. Grande ed elegante la casa di Bettola, in Val Nure, che i turisti della domenica andavano ad ammirare da fuori, sperando, chissà, che lui comparisse sulla porta che si affaccia sulla piazza, a pochi metri dalla statua di Cristoforo Colombo, altro sognatore che i bettolesi considerano un illustre concittadino. Con chi incontrava Armani era sempre gentile e sorridente.

Approfondisci:

Il clan Armani: i fratelli, i nipoti, gli amori di Re Giorgio. Tutti i nomi della famiglia unita e mai sotto i riflettori

Il clan Armani: i fratelli, i nipoti, gli amori di Re Giorgio. Tutti i nomi della famiglia unita e mai sotto i riflettori

Chi lo ricorda apprezza lo stile e sussurra, a mezza voce, che avrebbe potuto investire magari di più su Piacenza. Nessuno, si sa, è profeta in patria e dunque occorrerebbe ricordare della sua filantropia e della sostanziosa donazione all’ospedale di Piacenza in piena pandemia. Generosità che non ostentava mai, in quel mix di riservatezza e successo che era la sua cifra.

A Rivalta  si è tenuto il matrimonio tra Andrea di Camerana, ) nipote di Giorgio Armani, e la cantante Alexia
A Rivalta si è tenuto il matrimonio tra Andrea di Camerana, ) nipote di Giorgio Armani, e la cantante Alexia

C’è un piccolo ricordo che proviene dalla Bassa, ma dall’altra parte del Po, che tratteggia il personaggio cordiale e alla mano. Era il 1981 quando in una giornata assolata di primavera una Mercedes si stagliò all’orizzonte di una stradina di campagna vicino alla vecchia via Emilia, a Triulza frazione di Codogno, nel Lodigiano. La circostanza era risultata strana a Filippo Boffelli, allora giovane contadino che stava lavorando il fieno: da quella vettura uscì un uomo di mezza età, distinto, in giacca e cravatta, abbronzato.

"Ho bucato una gomma – disse –. Sarebbe in grado di cambiarmela?”. Boffelli non ci pensò due volte e, in pochi minuti, il nuovo pneumatico era al suo posto. Quell’uomo gli raccontò di trovarsi in zona per lavoro. Era andato in un bottonificio della Bassa. Prima di congedarsi estrasse dal portafoglio 50mila lire, sorrise e se ne andò. Un ricordo lontano che affiora alla memoria oggi, alla vigilia dell’ultimo viaggio di Armani, verso il silenzio del cimitero di Rivalta, dove riposa la madre.