
Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano
Milano, 16 luglio 2025 – Terremoto oggi a palazzo Marino, con la richiesta di arresti (tra domiciliari e in carcere) per 6 persone tra cui l’assessore alla Riqualificazione urbana Giancarlo Tancredi. Secondo la Procura di Milano l’assessore garantì gli interessi dell’archistar Tito Boeri e dell’immobiliarista Manfredi Catella, per il Progetto della Torre Botanica, che "minacciavano la 'rottura' delle relazioni che la mancata approvazione" da parte della Commissione paesaggio "avrebbe provocato". Sempre Tancredi avrebbe riferito "che 'ovviamente' anche il sindaco Sala era stato informato da Boeri per averne l'appoggio". Lo si legge negli atti dell'inchiesta, nei quali i pm scrivono che l'assessore, poi, avrebbe fatto "pressioni sul presidente della Commissione del Paesaggio Marinoni, affinché facesse esprimere la Commissione in modo favorevole sull'intervento così da garantire gli interessi di Catella e Boeri".
Tancredi, accusato di “induzione indebita a dare o promettere utilità”
Sono passaggi dell'imputazione di "induzione indebita a dare o promettere utilità" contestata a Tancredi e Catella (chiesti i domiciliari), a Marinoni (chiesto il carcere) e a Stefano Boeri, indagato e perquisito oggi, "progettista" dell'intervento sul Pirellino. Tancredi, per i pm, attraverso Marinoni, avrebbe fatto cambiare il "parere" sul progetto che prima la Commissione paesaggio aveva valutato come "negativo" per l'impatto "dei volumi" e altre "gravi incongruenze progettuali". Dopo queste "ripetute pressioni" su Marinoni, il 5 ottobre 2023 la Commissione dava parere "favorevole", indispensabile per "ottenere le autorizzazioni edilizie". Tancredi è una figura che conosce bene sia la macchina comunale e le varie figure che vi operano, sia gli investitori esterni: da dirigente comunale, infatti, è diventato con Sala assessore alla Riqualificazione urbana. Ecco come si è sviluppata la sua carriera di architetto, dapprima all’interno della macchina comunale, poi da politico-esterno, in quanto membro della giunta Sala.
Giancarlo Tancredi, chi è il dirigente/assessore del Comune di Milano
Giancarlo Tancredi, 63 anni, nato a Milano, si è laureato in architettura al Politecnico. Assunto dal Comune di Milano si è sempre occupato come dipendente di progettazione e pianificazione urbana fino a divenire dirigente e Direttore dell'Area Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree. Qui ha iniziato ad occuparsi, come dirigente comunale, dell’attuazione del Piano di governo del territorio (Pgt) e della rigenerazione di alcune aree della città, come Porta Nuova, Portello, Expo 2015 e il successivo recupero con Mind, Citylife, Darsena, Santa Giulia, gli scali ferroviari abbandonati e la questione dello Stadio.
Nel 2021 la nomina ad assessore della Rigenerazione Urbana
Il 13 ottobre 2021 Giuseppe Sala, rieletto sindaco di Milano, firma il decreto di nomina degli assessori tra cui figura, per la prima volta con un ruolo politico e non puramente tecnico, Giancarlo Tancredi. La sua è una delega ad occuparsi della Rigenerazione urbana, con indicati i seguenti argomenti: definizione delle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio, comprese le scelte urbanistiche relative all’edilizia residenziale pubblica all’housing sociale e in coordinamento con l’Assessorato casa e piano quartieri; monitoraggio e controllo dell’attuazione dei piani urbanistici; politiche per la bonifica dei suoli, indirizzi e controllo delle relative attività nonché dei piani di scavo; gestione dei grandi eventi sulla scorta della delega conferita; rapporti con i municipi sulla scorta della delega conferita. Il Comune rende noto che non esiste incompatibilità in quanto la nomina ad assessore è avvenuta dopo che Tancredi si era già messo in aspettativa da dirigente comunale.