
Iter per la stesura del Pgt: valutazione ambientale e incontri con i cittadini al via. L’adozione "entro l’autunno"
La seconda conferenza per la Valutazione ambientale strategica questa settimana in aula consiliare, subito dopo tre incontri pubblici settembrini (il 17, 24 e 26) con parti sociali, operatori economici e cittadinanza. Si punta all’adozione entro la fine di ottobre o comunque entro l’autunno: e ha ingranato la quarta l’iter della variante al Piano di governo del territorio, il primo della giunta a guida leghista di Fabio Colombo. I focus sono su temi "d’annata": rilancio del centro storico e ratifica, con un’operazione urbanistica complessa, del percorso per la rinascita dell’area ex Linificio. La riduzione del consumo di suolo un imperativo. I piani di espansione al minimo: uno riguarderà la frazione di Cascine san Pietro, scuole e servizi. Al nuovo Pgt, in corso di predisposizione da parte dei tecnici del Pim, si lavora da tempo. La documentazione, dopo la prima conferenza di Vas, è stata pubblicata e fatta oggetto di osservazioni. "Stiamo entrando in una fase nevralgica - così l’assessora all’Urbanistica Deborah Bucca - , abbiamo calendarizzato gli incontri con la cittadinanza e contiamo di arrivare in consiglio comunale entro l’autunno". Le linee guida erano state elaborate a inizio percorso. "I nuovi dettami sulla riduzione del consumo di suolo riducono al minimo le nuove costruzioni, parliamo di trasformazioni di piccolo calibro". La grande scommessa sul Linificio. "È un punto centrale, e anche quello su cui ci aspettiamo il dibattito maggiore. Abbiamo fatto delle scelte, differenti e opposte rispetto a quelle di chi ci aveva preceduto". Una procedura complessa. La scelta quella di "trasferire" in altra area i volumi previsti dal precedente progetto, e di destinare gran parte dell’area a parco. La demolizione degli edifici più recenti e fatiscenti era già stata avviata lo scorso anno. I 4 edifici storici e vincolati dal Parco Adda Nord passeranno in carico al privato, per uno di questi è prevista la cessione al Parco stesso. "Molti dettagli - ancora l’assessore - sono in via di definizione, sono aree complesse, su cui si incrociano vincoli e problematiche". Così come vincoli e problematiche si incrociano nel cuore del centro storico. Il rifacimento di piazza Garibaldi e via Vittorio Veneto è ultimato, il Pgt dovrà indicare la strada per il rilancio con ipotesi di incentivi alle ristrutturazioni. Un percorso già intrapreso nei mesi scorsi "nel corso dei quali - così il sindaco Fabio Colombo - abbiamo convocato tanti proprietari, per individuare modalità di intervento su stabili e locali vuoti, sfitti e in molti casi degradati".