Zibido San Giacomo – È iniziato con una bellissima novità l’anno scolastico degli alunni che frequentano la scuola primaria e la secondaria di primo grado di Zibido San Giacomo. Ad accoglierli, un nuovo spazio per la didattica all’aperto, l’Aula Tronchi, realizzata nell’ambito delprogetto “Viaggio tra Natura e Cultura”, tra i più votati del Bilancio Partecipativo 2025 promosso dall’amministrazione Belloli.

“Il progetto proposto dal Comitato Genitori – spiega il vicesindaco Anita Temellini, assessore a Scuola e Famiglia – è stato fortemente voluto dalla scuola e dalle famiglie: la partecipazione attiva della cittadinanzana ha reso possibile la realizzazione e l’Amministrazione lo ha finanziato con i fondi previsti dal Bilancio Partecipativo. Si tratta di un’iniziativa importante per tutta la comunità scolastica, ancor più significativa perché scelta da chi vive sul territorio che ha voluto esprimersi e decidere direttamente come utilizzare ilbudget messo a disposizione”.
Nel giardino della scuola, utilizzato sia dagli alunni della primaria che dagli studenti della secondaria, un’area è stata arredata con 25 sedute fatte di tronchi disposte a forma di cerchio, una scrivania per l’insegnante, una lavagna di legno per appendere fogli e altro materiale.
“Questa meravigliosa aula all’aperto – commenta la dirigente scolastica Antonella Lacapra – rappresenta una grandissima occasione per la scuola, che l’ha fortemente voluta. È uno spazio dove fare didattica outdoor a contatto con la natura e l’ambiente”.
Nella nuova Aula Tronchi si svolgeranno attività all’aperto e diventerà possibile vivere la magia di imparare stando seduti su un tronco, con le mani che toccano la terra e gli occhi che guardano le nuvole. Gli zibidesi hanno creduto in un’idea che mette la natura al centro, che insegna il rispetto per l’ambiente e offre uno spazio unico per crescere, esplorare e sognare.
“L’idea dell’Aula Tronchi nasce nel periodo post Covid – spiega Massimo Bonazzi, presidente del Comitato Genitori – con l’obiettivo di sfruttare di più gli spazi esterni della scuola che a Zibido San Giacomo sono molto ampi, ma fino ad oggi parzialmente utilizzati durante le ore scolastiche. Sia i bambini della primaria che i ragazzi della secondaria avranno l’occasione, compatibilmente con gli obiettivi didattici delle insegnanti, d ifare lezione in modo più coinvolgente, osservando direttamente le piante e facendo esperienze all’aperto. Come Comitato Genitori abbiamo accolto questa proposta delle insegnanti e quest’anno abbiamo unito le forze con il Comitato Gemellaggi e con Magic Sport presentando insieme un unico progetto per il Bilancio Partecipativo, che comprendeva anche un viaggio estivo degli studenti a Villecresnes, il Comune francese gemellato con Zibido”.