
Alcuni degli alberi che sono stati collocati ai Giardini pubblici Indro Montanelli
Milano, 7 maggio 2025 – Oltre 730 alberi sono stati piantati nei giardini pubblici Indro Montanelli e al Parco Forlanini grazie al contributo della Fondazione Msc e di Webuild, che hanno partecipato come donatori alla raccolta fondi “Milano per gli Alberi”, l'iniziativa partecipativa avviata dal Comune di Milano per il ripristino del verde dopo il nubifragio che colpì la città nell'estate del 2023, il 24 luglio, con raffiche di vento che hanno raggiunto anche i 100 chilometri orari, provocando la caduta di oltre quattromila piante in tutta la città.

Il contributo
Da alcune settimane sono terminati i lavori di piantumazione nei due parchi cittadini e il Comune ha voluto ringraziare pubblicamente i due donatori in un evento che si è tenuto oggi a Palazzo Marino con Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione crociere del Gruppo Msc, e presidente del comitato esecutivo della Fondazione Msc, e Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild.

Giardini Montanelli
Con la donazione di Msc Foundation ai giardini pubblici Indro Montanelli, dove il nubifragio ha provocato la perdita di 187 alberi e il danneggiamento di 4 alberi monumentali, sono stati messi nuovamente a dimora 220 alberi, tra frassini, canfore, tigli, querce, aceri, ippocastani, pino strobo, gleditsia, ginkgo biloba. Webuild ha contribuito alla donazione per il parco Forlanini, che durante il nubifragio ha perso più di 350 piante, e ha permesso la piantumazione di 510 alberi, tra aceri, tigli, bagolari, salici, querce, cedri e platani.
Caratteristiche
Le specie delle alberature scelte sono caratterizzate da una buona resistenza a elevate temperature, alla siccità, all'inquinamento urbano e agli attacchi di patogeni e parassiti: in alcuni casi sono state effettuate semplici sostituzioni, in altri inserimenti mirati per limitare eventuali danni legati all'innalzamento delle temperature e all'inquinamento urbano.

“Le immagini degli alberi abbattuti dalla violenza del nubifragio che ha colpito la città a luglio 2023 sono un ricordo ancora vivido nella memoria di tutti noi – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala –. La città si è subito attivata per rimettere in sicurezza i parchi, dando avvio anche a una raccolta fondi. Attraverso le donazioni di Msc e WeBuild oggi la ferita inferta dall’alluvione del 2023 al verde di due parchi simbolo della nostra città come i Giardini Montanelli e il Parco Forlanini può dirsi finalmente guarita. Per Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione crociere del Gruppo Msc, “la rigenerazione del verde pubblico non comporta solo piantare alberi. Significa garantire salute, resilienza climatica, bellezza e senso di appartenenza, rafforzando l’identità collettiva il senso di comunità”.
Parco Forlanini
"Grazie a questa collaborazione – ha aggiunto Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild – sono stati piantati oltre 500 nuovi alberi nel Parco Forlanini, contribuendo così a preservare il patrimonio verde di Milano. Il progetto fa parte di un impegno più ampio che abbiamo per la città. Nel corso degli anni Webuild ha realizzato tutte e cinque le linee metro di Milano, dalla “rossa” del 1964 alla “blu” del 2024, progetti infrastrutturali che hanno cambiato il volto della città unendo centro e periferie”.