
Lo stand dove vengono preparati e serviti diversi tipi di gnocchi, tutti rigorosamente “annegati“ nel gorgonzola
Gorgonzola (Milano) – Gli stand aperti dal primo mattino, i pentoloni pronti al superlavoro, i cuochi e le cuoche della Pro loco e non soltanto all’opera, squadre di volontari in azione, tante iniziative in calendario, e il meteo anche troppo favorevole: attesa la calata di centinaia di visitatori, oggi la giornata clou della Sagra Nazionale del Gorgonzola dop edizione numero venticinque.
L’avvio ufficiale della festa era stato l’altra sera, un beneaugurante brindisi con bollicine in piazza della Repubblica. Da ieri mattina, e sin da molto presto, le prime code agli stand “mangerecci” e il passeggio nel centro storico, fra bancarelle e mostre, laboratori ed eventi. Le novità soprattutto sul tema, sempre nevralgico, di accessibilità e parcheggi: quest’anno sono stati allestite tre nuove aree di sosta a pagamento dedicate prevalentemente ai visitatori in arrivo da fuori, navette garantiscono la spola fra aree decentrate e stazioni della metropolitana e il centro in festa. Una sagra soprattutto del gusto.
L’area ristorazione quasi interamente collocata nella zona di Largo Alpini e piazza De Gasperi, dove sono aperti i classici stand dell’Osteria della Pro loco, degli gnocchi e del risotto, cucinato in un maxi pentolone al quale, oggi, lavorerà lo chef Daniele Persegani. Ma il food è di richiamo anche in piazza della Repubblica, dove ai fornelli ci sono i giovani studenti dell’Accademia Formativa Martesana.
Ristoranti ma anche un tripudio di street food al gorgonzola e non soltanto, annaffiato da birra e vini locali. Molti i punti vendita di gorgonzola, foltissima la presenza di produttori del territorio, con formaggi e salumi, ortaggi e miele. “Racconta“ la sagra minuto per minuto lo stand di Gorgo Radio, cronista e intervistatrice ufficiale dell’evento. A garantire la sicurezza nuclei rinforzati di forze dell’ordine, volontari e associazioni di primo soccorso. Ieri sera musica e festa con la Notte Bianco Verde. Stasera, a salutare la prima edizione con marchio “Sagra di qualità“, l’ormai tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio.