
Sagra del Gorgonzola
Gorgonzola (Milano), 9 settembre 2025 – Raddoppio dei parcheggi, navette spola fra metropolitana e centro, la consueta formula rispettosa dell'ambiente, tanti eventi a corredo, ma soprattutto tanto, tanto, tanto cibo, e il gorgonzola, come sempre, re della festa.
Presentazione ufficiale per l'edizione 2025 della Sagra Nazionale del Gorgonzola dop, creatura della Pro loco con prezioso sostegno del Comune di Gorgonzola, evento di punta del calendario fieristico cittadino, che quest'anno taglia un traguardo triplo: 25esima edizione, fresco riconoscimento quale "Sagra di qualità", e primo anno di Gorgonzola "Città del Formaggio". Il clou nel fine settimana del 20 e 21 settembre.
Ma si parte prima, con una serie di appuntamenti "fuori sagra" nei comuni accanto. Il programma è stato presentato dalla presidente Pro loco Donatella Lavelli, ideatrice e da 25 anni madrina della kermesse, dalla sindaca Ilaria Scaccabarozzi con l'assessore Gianluca Villa, alla presenza del comandante della polizia locale Antonio Pierni e del tecnico comunale Giuseppe Vitagliano. La sagra del gorgonzola 2025 occuperà per due giorni l'intero centro storico sino al piazzale della metropolitana. Centinaia gli espositori del settore enogastronomico, in arrivo da tutta Italia, punti degustazione e ristoranti, primo fra tutti l'Osteria della Pro Loco: maccheroni salsiccia e zola, ravioli patate e porri allo zola, lasagne al gorgonzola, e gorgonzola pure a impreziosire lonza al forno e altri piatti di carne. Di stand in stand crostini e zola, degustazioni vinicole, prodotti tipici, osteria e polenteria in Largo Alpini, risotteria in piazza de Gasperi, gnocchi in piazza Cagnola.
La piantina di iniziative e golosità sarà disponibile agli info point, dove per il venticinquesimo saranno in vendita magliette, gadget e delle borse termiche "griffate" sagra. Abbuffata a parte, tante iniziative fra musica, sport e cultura, la Sagra dei bambini, la Notte bianco verde di sabato, la chiusura domenicale con fuochi d'artificio a basso impatto acustico. Tornerà lo chef Daniele Persegani, con un risotto alla spagnola dalla ricetta top secret. Programma e dettagli sono sul sito comunale e alla pagina Facebok della Pro Loco, "che registra in questi giorni un record di accessi quasi preoccupante - così Lavelli - ma siamo pronti. Un grazie a tutti coloro che contribuiscono a questo evento. E ai volontari, risorsa che definire preziosa è poco".
La sindaca, alla vigilia di un'edizione che potrebbe polverizzare il record, quasi 100mila visitatori, della passata edizione: "Prepariamoci a un bagno di folla, a un pò di caos, a qualche disagio. E viviamo queste giornate, frutto di tanto, tantissimo, lavoro, con gioia. E anche con orgoglio: è la nostra sagra".