PAOLA ARENSI
Cronaca

Sconto sulla Tari: se produci meno rifiuti, a Massalengo pagherai di meno. “Cambierà tutto tra il 2027 e il 2028”

Il Comune ha deciso di aderire al Consorzio Cem. L’obiettivo è rendere più performante il servizio e premiare i cittadini virtuosi

Il sindaco di Massalengo Severino Serafini

Il sindaco di Massalengo Severino Serafini

Massalengo (Lodi), 21 luglio 2025 – Una nuova fase nella gestione dei rifiuti è pronta a partire a Massalengo, dove l’amministrazione comunale ha deciso di aderire al consorzio Cem ambiente. Nel tempo l’obiettivo è migliorare ulteriormente la qualità del servizio e introdurre la tariffazione puntuale, basata su microchip o peso specifico dei rifiuti prodotti da ogni utenza.

“Una scelta importante che contribuirà a proseguire sulla buona strada intrapresa”, introduce il sindaco Severino Serafini. E precisa: "Bisognerà avere pazienza. Veniamo da un anno in cui abbiamo dovuto aumentare le spese. Nel 2026 le spese a carico rimarranno stabili e con i medesimi principi di raccolta e costi. Cambierà tutto tra il 2027 e il 2028".

“In passato abbiamo avuto un contratto di servizio con Aprica (già Linea Gestioni) che è scaduto un anno fa – spiega l’assessore Emanuele Marchesi –. Ci siamo trovati bene, abbiamo ottenuto risultati importanti sulla qualità del servizio e sulla raccolta differenziata, tanto da essere riconosciuti, come Comune virtuoso, anche da Legambiente”. Un risultato frutto di sette anni di lavoro costante, di cui gli ultimi due sotto la guida dell’assessore Marchesi.

L’obiettivo

Ora però, l’obiettivo è fare un passo avanti. “Per garantire, e se possibile migliorare, il livello qualitativo del servizio, vorremmo arrivare, nel tempo, a una nuova modalità: la raccolta puntuale – prosegue –. Significa pagare in base a quanto si produce: meno rifiuti, meno costi. Un sistema più equo che premia i cittadini virtuosi, ad esempio chi utilizza l’acqua del rubinetto evitando le bottiglie di plastica”.

Per avviare questo percorso, il Comune ha deciso di aderire al consorzio Cem ambiente di Cavenago Brianza, società pubblica partecipata e che già gestisce in modo efficiente la raccolta rifiuti in 76 comuni, principalmente tra Milano e Monza Brianza, ma con una presenza crescente anche nel Lodigiano.

“Aderire a Cem significa acquistare quote del consorzio – aggiunge Marchesi – cedendo in cambio la proprietà della nostra piazzola ecologica, valutata oltre 350mila euro. La durata dell’accordo è di 12 anni e successivamente, qualora decidessimo di uscire, la proprietà ci verrebbe restituita. Inoltre, il Comune non dovrà sostenere spese per accedere al consorzio”.

“Vogliamo essere parte attiva nel processo – conclude l’assessore – e puntare sempre più sulla qualità, riducendo l’indifferenziato e premiando chi fa scelte responsabili. Il nostro obiettivo a lungo termine è una comunità sempre più sostenibile, dove ogni cittadino possa davvero contribuire”.

I tempi e i passaggi necessari

I prossimi passaggi sono già calendarizzati: il 4 agosto si terrà il consiglio comunale per deliberare l’adesione ufficiale, seguiranno la firma dei contratti, il passaggio notarile e gli adempimenti tecnici da parte di Cem. L’obiettivo è avviare il nuovo servizio dal 1° febbraio 2026, mantenendo i tempi già previsti dall’Amministrazione. Già a dicembre, infatti, la distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata avverrà con il nuovo gestore.