
Da sinistra Paolo Bianchi Luciana Tonarelli Davide Ballabio Paola Dadomo e Alessia Spelta
Offrire ai giovani un futuro concreto, alle imprese le competenze che cercano e al territorio un’occasione di crescita. Questo l’obiettivo dichiarato del nuovo ITS (Istituto tecnico superiore) biennale “Coding & AI Specialist”, presentato ieri in Provincia a Lodi. Il corso nasce dalla sinergia tra l’ITS Academy Angelo Rizzoli e il gruppo Zucchetti, col supporto di Assolombarda e delle istituzioni locali. Una proposta innovativa, pronta a rispondere a una domanda sempre più urgente di profili tecnici in ambito informatico e di intelligenza artificiale. "Crediamo nella formazione tecnica superiore, strumento strategico per i nostri ragazzi – ha spiegato Luciana Tonarelli, consigliera provinciale con delega alla formazione –. Oggi nel Lodigiano esiste solo l’ITS AgriRisorse di Massalengo, ma l’esigenza di ampliare l’offerta è evidente. Serve un rafforzamento anche logistico, per garantire l’accesso a tutti. Il nuovo ITS su AI e coding è un passo avanti importante". Il corso biennale (c’è anche la variante gratuita di un anno), rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma, prevede duemila ore di formazione: 1.160 in aula e laboratorio, 840 in azienda, con possibilità di apprendistato di secondo livello. Il titolo rilasciato ha validità nazionale ed europea. In Italia l’85% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno, con punte del 100% a Lodi. "Il percorso forma professionisti in linea con le richieste del mercato – ha spiegato Paola Dadomo, responsabile orientamento ITS Rizzoli –. E l’AI oggi è una competenza chiave per ogni settore". Zucchetti, colosso del software con sede a Lodi, è partner strategico dell’iniziativa. "Le aziende faticano a trovare figure preparate – ha dichiarato Paolo Bianchi, formatore della Zucchetti Academy –. Entro il 2025 mancheranno in Italia almeno 100mila professionisti in ambito AI. Questo ITS risponde a quel bisogno". Zucchetti offrirà apprendistato retribuito agli studenti del secondo anno, con possibilità di assunzione anche nelle sedi fuori regione. "Cerchiamo giovani motivati, flessibili, capaci di lavorare in team" ha aggiunto Alessia Spelta, responsabile selezione Zucchetti. Davide Ballabio di Assolombarda ha ricordato che "Nel 2024, in provincia di Lodi, le imprese cercavano almeno 120 specialisti in programmazione e oltre 100 tecnici informatici, ma molti posti restano ancora scoperti: 7 su 10 programmatori e 6 su 10 tecnici sono introvabili". Il corso si terrà a Codogno, dal lunedì al venerdì. Le iscrizioni sono già aperte, per classi a numero chiuso (20-28 studenti).