LUCA RAIMONDI COMINESI
Cronaca

Ex Abb, la bonifica è terminata: "Aspettiamo l’ok per costruire"

Lodi, sull’area da oltre 34mila metri quadrati troveranno spazio otto palazzine da 280 abitazioni

Gli scavi e le opere preliminari per l’avvio dei lavori di costruzione delle palazzine nell’area ex Abb a ridosso della stazione

Gli scavi e le opere preliminari per l’avvio dei lavori di costruzione delle palazzine nell’area ex Abb a ridosso della stazione

Dopo la conclusione dei lavori di bonifica, si attende il via libera per l’inizio dei lavori nella spianata da oltre 34mila metri quadri dell’ex Abb tra viale Pavia e via Fascetti. Una vasta area alle spalle della stazione che verrà riqualificata grazie all’ok del Comune, atteso tra poche settimane, e sulla quale verrà realizzato un nuovo villaggio residenziale composto da otto palazzine, da otto piani ciascuna, per un totale di oltre 280 appartamenti. "Siamo in attesa del rilascio del permesso di costruire – spiega il geometra Diego Bosis dell’impresa Tecno Consulent, committente del cantiere –. Con quello potremmo poi iniziare la costruzione. Con la conclusione della bonifica, iter durato oltre tre anni, abbiamo avuto una determina della Provincia, in seguito alla quale siamo riusciti a presentare una Scia per la realizzazione delle opere propedeutiche alla preparazione del cantiere (l’azienda è stata autorizzata a scavare, recintare, posare la gru, i mezzi e i baraccamenti necessari all’inizio dei lavori)". Spicca ora la gru, già posata al centro della spianata di terreno e visibile a chilometri di distanza. Operativi già da più di due settimane anche alcuni mezzi, con cui l’impresa edile sta cercando di dare nuova forma all’area, sulla quale, un tempo, sorgeva la Abb, specializzata nella realizzazione di trasformatori elettrici per alta e media tensione, poi traslocata a San Grato in seguito ad un accordo trilaterale tra amministrazione comunale cittadina, banca e società. Non tutti i 34mila metri quadri di area saranno però destinati alle palazzine.

"Una parte del lotto sarà infatti dedicata alla realizzazione di un parco", sottolinea l’assessore comunale all’Urbanistica Simone Piacentini, che annuncia inoltre modifiche alla viabilità nella zona. "L’impresa ha presentato il permesso di costruire per il primo lotto di opere compensative, normalmente chiamate opere di urbanizzazione primaria – spiega – che riguarderanno la sistemazione della strada di via Sant’Angelo e della rotonda che incrocia via Griffini e viale Pavia che dovrà essere allargata per permettere l’inserimento della nuova strada che taglierà a metà il lotto". Anche via Fascetti vivrà modifiche: l’inizio della strada servirà infatti per unire i due parchi. "E di conseguenza si dovrà rendere a doppia marcia anche viale Pavia". Un progetto che al momento gli uffici comunali stanno verificando e che potrebbe essere avviato tra fine settembre e inizio ottobre. Un progetto imponente, dal valore stimato di 8.5 milioni di euro, con una previsione di fine lavori entro il 2028.