
I ragazzi dell’associazione Echo aps risultato di un’azione di X Factory il progetto finanziato da Anci
È nata l’associazione Echo aps, risultato di un’azione di X Factory, il progetto finanziato da Anci e nato per rispondere alla necessità di intercettare, agganciare e riattivare i giovani dai 14 ai 35 anni che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano. L’associazione diventa così non solo l’ultima nata fra le legnanesi, essendo stata costituita martedì 14 luglio, ma anche la più verde d’età poiché formata da un gruppo di ventenni e trentenni che appartengono ai bibliogiovani. L’associazione è frutto di un percorso iniziato quando i giovani, dallo scorso aprile, sono stati accompagnati in un percorso teorico e pratico di quattro incontri che ha rappresentato un laboratorio motivazionale e ha dato loro la possibilità di confrontarsi con realtà già operanti sul territorio dell’Altomilanese, fornendo un kit teorico-pratico sugli aspetti giuridici, economici e organizzativi connessi alla creazione di un’associazione. Supportati dalla cooperativa Energicamente, partner del progetto, si è così arrivati alla costituzione dell’associazione, interamente finanziata dai fondi del progetto.
L’associazione potrà dedicarsi all’organizzazione della Festa della Sostenibilità, appuntamento che promuove lo sviluppo delle buone pratiche e diffonde la cultura della sostenibilità; la realizzazione di iniziative culturali, artistiche e formative per l’ingaggio attivo dei giovani del territorio, in particolare verso i Neet; la collaborazione stabile con la Biblioteca "Augusto Marinoni" per valorizzare gli spazi comunali quali luoghi aggregativi e partecipativi della comunità; organizzare mostre, convegni, proiezioni di film e video, concerti, spettacoli, workshop e incontri. Presidente dell’associazione è Giorgia Silvestri, vice presidente Giulia Rotini, tesoriere Maurizio Vito Ingrosso, consiglieri Ivan Maglio, Pier Claudio Rizza, Valentina Macrì, Alessio Zingaro e Alessia Youssef. L’associazione si presenterà ufficialmente alla città in occasione dell’evento di restituzione del progetto X Factory in programma il 25 settembre. A completare questa prima iniziativa si è arrivati dopo che Il Comune di Legnano aveva partecipato, con X Factory, a un avviso pubblico di Anci ottenendo un finanziamento di 118mila 500 euro a valere sul "Fondo per le politiche giovanili" (anni 2020- 2021) dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio civile universale. L’importo complessivo del progetto, 149mila 375 euro, è completato da un co-finanziamento locale di 30mila 875 euro.