DANIELE DE SALVO
Cronaca

La variante al Pgt: "Servono scelte più coraggiose"

Il presidente Scaccabarozzi chiede all’amministrazione comunale di pensare una città più verde, resiliente e attrattiva

Valentino Scaccabarozzi, 65 anni presidente dell’Ordine degli architetti

Valentino Scaccabarozzi, 65 anni presidente dell’Ordine degli architetti

Non basta, bisogna osare molto di più: più progetti di recupero, più aree verdi, più edifici sostenibili. A chiedere per Lecco "una visione più ambiziosa, che metta al centro interventi di rigenerazione urbana sostenibile, con maggiore permeabilità dei suoli, incremento delle piantumazioni, uso di materiali drenanti e soluzioni di bioarchitettura", è Valentino Scaccabarozzi, architetto di 65 anni. Lo chiede a nome di tutti i colleghi, quale presidente dell’Ordine di architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Lecco. Nell’ambito della procedura in corso di Valutazione ambientale strategica relativa alla variante generale del Piano di governo del territorio di Lecco, ha depositato una serie di osservazioni per proporre modifiche più stringenti, perché l’inquinamento a Lecco è troppo alto, restano isole di calore, la riduzione del consumo di suolo del 18% è comunque limitata e non si garantisce nemmeno una reale rinaturalizzazione delle cave dismesse, ad esempio sul Magnodeno, a monte della città.

"Occorre un approccio integrato alla pianificazione urbanistica, capace di considerare congiuntamente aspetti ambientali, climatici, idraulici e paesaggistici – sostiene il presidente degli architetti lecchesi –. La pianificazione urbanistica non può limitarsi a disegnare funzioni e volumi, ma deve porsi come obiettivo prioritario la qualità della vita e la salute dei cittadini, attraverso scelte coraggiose che riducano l’impatto ambientale e rendano Lecco una città più verde, resiliente e attrattiva". Per questo si propone pure più flessibilità nella destinazione d’uso delle varie aree, compatibilmente con le indicazioni generali, per consentire di "rispondere alle trasformazioni nel tempo" delle esigenze che evolvono costantemente.

Daniele De Salvo