DANIELE DE SALVO
Cronaca

Il lago senza treni d’estate: stop anche per Besanina e Lecco-Como

Un mese senza corse su rotaia: si viaggia solo su bus, come già succede lungo la tratta per Sondrio che si sviluppa lungo la riva del Lario

I treni della S7 “Besanina“ Milano-Monza Molteno-Lecco e della linea Lecco-Como sospesi da lunedì 28 luglio

I treni della S7 “Besanina“ Milano-Monza Molteno-Lecco e della linea Lecco-Como sospesi da lunedì 28 luglio

Lecco, 11 luglio 2025 – Un mese senza treni. Dopo i pendolari e i turisti della linea Lecco-Sondrio-Tirano, restano a piedi pure i viaggiatori della Besanina Milano-Monza-Molteno-Lecco e della Lecco-Como. Da fine luglio a fine agosto, nel pieno della stagione turistica non solo sul lago ma anche nelle città d’arte come lo sono Monza e Milano, oltre che Lecco e Como, è completamente sospesa la circolazione sulle linee S7 Milano-Lecco via Molteno e sulla Lecco-Como appunto, proprio come lo è da metà giugno sulla Lecco-Sondrio-Tirano.

Lo stop ai treni è dovuto a interventi infrastrutturali programmati dai tecnici di Rfi. Tra questi pure l’elettrificazione della linea Lecco-Como.

Lo stop scatta lunedì 28 luglio e proseguirà fino a domenica 24 agosto. “I passeggeri della linea S7 fra Milano e Monza potranno utilizzare i treni delle linee S8 Milan-Carnate-Lecco, S11 Rho-Milano-Como-Chiasso, RE8 Milano-Tirano, attualmente sospesa nella tratta Lecco-Tirano – spiegano da Trenord –. Fra Monza e Lecco verrà istituito un servizio sostitutivo su bus, che effettuerà le fermate previste dalla linea S7”.

Sulla Como-Lecco al posto dei treni ci saranno bus, proprio come sulla Lecco-Sondrio-Tirano: i pulmann circoleranno fra Lecco e Como Camerlata con interscambio a Molteno. Per spostarsi fra Como Camerlata e Como San Giovanni, i viaggiatori potranno utilizzare i treni della linea S11. “Complessivamente, il servizio sostitutivo che abbiamo predisposto prevede circa 50 corse su bus, nei giorni feriali – sottolineano da Trenord –. Nel periodo dei lavori si prevede che saranno effettuati circa 50mila chilometri su bus”.

Approfondisci:

Nuovi treni Milano-Genova e Pavia-Alessandria: capolinea differenziati, nuove fermate, frequenza oraria

Nuovi treni Milano-Genova e Pavia-Alessandria: capolinea differenziati, nuove fermate, frequenza oraria

I bus però sono meno capienti e più lenti dei treni. Pure le operazioni di imbarco e sbarco in autobus sono più lunghe che sui vagoni. Sui convogli che marciano lungo la besanina S7 Milano-Molteno-Lecco durante l’anno si contano quasi 15mila passeggeri al giorno, mentre sulla Como-Lecco quasi 2mila.

Alla ripresa della normale circolazione potrebbero verificarsi problemi per la messa a punto del sistema. Gli interventi sulla linea dovrebbero comunque consentire di garantire treni più puntuali.