FABIO LUONGO
Cultura e Spettacoli

Teatro tutto da reinventare. I Tre Moschettieri sono donne e gli stereotipi si rovesciano

La rilettura di un grande classico va in scena nel parco di Villa Sartirana a Giussano. Sul palco le attrici della compagnia Sipario Onirico in una commedia rivolta a ragazzi e famiglie.

La rilettura di un grande classico va in scena nel parco di Villa Sartirana a Giussano. Sul palco le attrici della compagnia Sipario Onirico in una commedia rivolta a ragazzi e famiglie.

La rilettura di un grande classico va in scena nel parco di Villa Sartirana a Giussano. Sul palco le attrici della compagnia Sipario Onirico in una commedia rivolta a ragazzi e famiglie.

La celebre storia di D’Artagnan e dei tre moschettieri riletta in una veste insolita, completamente al femminile. Una riscrittura di un grande classico per mostrare ad adulti e bambini che forza, coraggio, audacia, amicizia e avventura non devono essere necessariamente declinati al maschile, ma possono tranquillamente essere caratteristiche proprie delle donne. È l’originale commedia che verrà portata in scena martedì sera nel parco di Villa Sartirana a Giussano: alle 20.30 le attrici della compagnia Sipario Onirico saranno le protagoniste dello spettacolo dal titolo “Le tre moschettiere“, con le vicende di D’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis rappresentate in chiave femminile, tra duelli e colpi di scena che, pur rimanendo fedeli al testo originale, trasformano però al femminile le personalità dei quattro personaggi, impegnati a proteggere il destino della Francia e della regina dagli intrighi e dalle macchinazioni della perfida cardinalessa Richelieu. La commedia, rivolta a ragazzi e famiglie, è diretta alla regia da Fabio Tosato e liberamente ispirata al romanzo di Alexandre Dumas. Nasce dalla constatazione che i moschettieri sono sempre stati impersonati da uomini, in qualunque versione sia stata volta la vicenda, come se una moschettiera donna fosse meno valorosa.

Da qui la domanda: cosa succederebbe se certe mansioni, prettamente maschili da tradizione, venissero svolte dalle donne? Ed ecco che il teatro può mostrare come la fantasia, come pure la vita reale, non ha confini o limitazioni di genere, che tutti facciamo parte di un’unica storia e che solo assieme si possono superare le avversità. L’ingresso all’evento è libero. In caso di maltempo la rappresentazione si terrà nella Sala consiliare Aligi Sassu di piazzale Aldo Moro. L’appuntamento fa parte della rassegna “Insieme a teatro - Spettacoli per tutte le età“, promossa dal Comune per tenere compagnia alle famiglie durante le serate estive, con iniziative all’aperto, nel fresco di un parco. La manifestazione propone storie adatte a bambini e ragazzi, ma in grado di coinvolgere anche genitori e altri adulti. La rassegna proseguirà poi martedì 22 con lo spettacolo “Alice nel Paese delle Meraviglie“, versione teatrale della famosa storia con Alice che seguendo il Bianconiglio finisce dal mondo reale in un mondo fantastico, dove scoprirà che i suoi abitanti sono in pericolo, a partire dal Bianconiglio, dallo Stregatto e dal Cappellaio matto. Per informazioni contattare l’ufficio cultura del Comune a eventi.cultura@comune.giussano.mb.it, oppure chiamando lo 0362.35.82.50.