SARA BALDINI
Cultura e Spettacoli

Sott’acqua 70 anni. San Giacomo di Fraele gli affreschi restaurati

Valdidentro, oggi un’anteprima sulle fasi del recupero .

Riportato alla luce il perimetro della chiesa

Riportato alla luce il perimetro della chiesa

VALDIDENTRO (Sondrio) Nell’estate del 2023, durante un periodo di abbassamento del livello del lago artificiale di Cancano, grazie al contributo dei Carabinieri Forestali del comando di Valdidentro fu individuato sotto le macerie il perimetro murario dell’antica chiesa di San Giacomo di Fraele, documentata sin dal XIII secolo e sommersa dal 1950 dalle acque della diga. La sorpresa fu ancora più grande quando dal delicato lavoro di rimozione dei detriti affiorarono degli affreschi conservati, per altro, in condizioni discrete. Dopo il distacco dal sito originario – in cui, a causa del rischio di ulteriori sommersioni, non era possibile garantirne la conservazione – gli affreschi sono stati trasferiti presso l’ex scuola di Premadio e proprio qui nel pomeriggio di oggi tutti gli interessati avranno l’opportunità di ammirarli in anteprima, sebbene questo straordinario patrimonio sia al centro di un importante intervento di recupero per la conclusione del quale serviranno ancora almeno tre mesi.

Durante la visita, la restauratrice Angela Martinelli illustrerà le fasi del restauro in corso e la cura impiegata per ridare vita a queste speciali opere d’arte "riemerse" nel senso letterale del termine. Massimo Favaron del Parco dello Stelvio racconterà la storia della valle di Fraele, importante snodo commerciale nel Medioevo, che è stata completamente trasformata dalle grandi opere idroelettriche e, infine, si potrà scoprire il progetto futuro di ricollocazione degli affreschi presso la ex mensa di San Giacomo. Prevista anche la presenza di Sonia Segimiro della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese e di Stefano Morosini, docente dell’Università degli Studi di Bergamo che nel 2023 ha condotto la campagna di scavi. L’ingresso è libero con posti limitati e obbligo di prenotazione sul sito di https://www.tickettailor.com/events/valdidentro/1782730 oppure chiamando l’ufficio turistico Valdidentro (valdidentroturismo.it) allo 0342 985331.

Sara Baldini