Arnaldo Liguori
Cronaca

Monza e Brianza, quarta provincia in Italia per qualità della vita e seconda in Lombardia

Con un reddito mediano tra i più alti in Italia e un tasso di disoccupazione tra i più bassi del paese, la regione ha una solida base economica

Ecco le 5 province della Lombardia dove la qualità della vita è altissima (e non costano come Milano)

Piccola, ricchissima, inquieta. La Brianza dei mobilieri e degli artigiani s’è fatta da tempo metropoli senza perdere l’anima bottegaia. A vederla dall’alto, pare un’Italia che ha corso troppo: ville patrizie accanto a capannoni, antichi borghi soffocati dal cemento, ma con una vitalità inedita in molte parti del Paese.

La provincia di Monza ha raggiunto il quarto posto nella classifica nazionale sulla qualità della vita del 2024, stilata da Il Sole 24 Ore. Questo risultato rappresenta un miglioramento rispetto all’anno precedente, quando la provincia occupava la sesta posizione.

In particolare, la provincia ha mostrato performance positive in ambito economico e lavorativo, con un tessuto imprenditoriale dinamico e un basso tasso di disoccupazione. Secondo i dati ISTAT, il reddito mediano nel 2024 è di 21.500 euro, superando la media regionale, e il tasso di disoccupazione si attesta al 2,9%, tra i più bassi a livello nazionale. È prima in classifica nell’indice di crescita del Pil pro capite, tradotto: i brianzoli sono sempre più ricchi. Non solo, ma è sul podio dell’innovazione: le start-up innovative aumentano costantemente da quasi un decennio

In materia di sicurezza, è tra le province italiane col più basso tasso di denunce per reati legati agli stupefacenti (spaccio, produzione, eccetera. Anche l’offerta di servizi e l’attenzione all’ambiente hanno contribuito al risultato, con investimenti in infrastrutture e iniziative per la sostenibilità.

Tuttavia, ci sono ancora aree in cui la provincia può migliorare. Ad esempio, la disponibilità di strutture per il tempo libero e la cultura potrebbe essere ampliata per soddisfare meglio le esigenze dei cittadini.

Continua a leggere questo articolo