Arnaldo Liguori
Cronaca

Emergenza furti in casa: quando contattare le forze dell’ordine

La tempestività nell’intervento fa la differenza: al minimo sospetto meglio chiamare il 112

Boom di furti in casa durante le ferie: 8 consigli della polizia (senza spendere un euro)

Il numero unico di emergenza 112 deve essere contattato immediatamente al minimo sospetto di tentativo di intrusione o furto in casa già in corso. Non esitate per timore di falsi allarmi: le forze dell’ordine preferiscono sempre verificare segnalazioni preventive piuttosto che intervenire dopo furti consumati.

Riconoscete i segnali di pericolo: rumori inusuali, movimenti sospetti intorno all’abitazione, tentativi di manipolazione di porte o finestre, presenza di estranei che studiano la casa. In questi casi, la chiamata alle autorità deve essere immediata, fornendo informazioni precise su ubicazione, natura del sospetto e descrizione delle persone coinvolte.

Se scoprite un furto in casa già avvenuto, non entrate e non toccate nulla: preservate la scena per le indagini e chiamate il 112. La vostra sicurezza personale ha sempre priorità sui beni materiali: in caso di sorpresa durante un furto in corso, non opponete resistenza ma allontanatevi e chiedete aiuto. La collaborazione attiva con le forze dell’ordine contribuisce significativamente alla prevenzione dei furti in casa nell’intero quartiere.