
Boom di furti in casa durante le ferie: 8 consigli della polizia (senza spendere un euro)
I social media hanno rivoluzionato le modalità attraverso cui i malintenzionati pianificano i furti in casa. La condivisione entusiasta di foto delle vacanze, check-in geolocalizzati e aggiornamenti sui viaggi di lavoro fornisce informazioni preziose per chi studia le abitudini dei potenziali target.
Modificate le impostazioni privacy dei vostri profili social per limitare la visibilità dei contenuti ai soli amici fidati. Evitate di pubblicare in tempo reale: condividete piuttosto le esperienze al ritorno, quando non rischiate più di segnalare l’abitazione vuota. Particolare attenzione meritano anche le foto che mostrano involontariamente dettagli sulla casa, sistemi di sicurezza o oggetti di valore.
Educate anche familiari e coinquilini su questi rischi: basta una sola persona incauta per vanificare tutte le precauzioni. I furti in casa moderni spesso iniziano con ricerche online approfondite sui target, rendendo la discrezione digitale fondamentale quanto quella fisica per la sicurezza domestica.