
Il Gruppo Alpini
8 maggio 2025 - Il Comune di Tremezzina ha consegnato la “Pietra di Memoria” per il monumento nazionale ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a Biella. È stata affidata ai Gruppi Alpini di Tremezzina, che avranno il compito di trasportarla fino a Biella, dove sarà collocata all’interno dell’area monumentale dedicata alla memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale.
La consegna della pietra avverrà in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Biella dal 9 all’11 maggio. Sarà posata al “Nuraghe Chervu”, complesso commemorativo inaugurato nel 2008 nei pressi del torrente Cervo. Un luogo carico di significato, dedicato alla Brigata Sassari e ai caduti biellesi del primo conflitto mondiale.
L’iniziativa, di carattere nazionale, prevede la creazione di un ampio lastricato commemorativo composto da pietre provenienti da tutti i Comuni d’Italia: ciascuna pietra rappresenta un tassello della memoria collettiva, simbolo tangibile dell’unità nazionale e del sacrificio condiviso che ha segnato la storia del nostro Paese. Il Comune di Tremezzina ha accolto l’invito, predisponendo una pietra simbolica, realizzata e incisa dall’Assessore Luigi Longoni, che riporta inciso il nome “Tremezzina” e il numero dei caduti del territorio durante la Prima Guerra Mondiale, in tutto 147.
“Con la partecipazione a questa iniziativa – dice il sindaco Mauro Guerra - il Comune intende riaffermare il proprio impegno nella valorizzazione della memoria storica. Perché l’omaggio ai caduti e il ricordo del loro sacrificio, unito a quello dei lutti e di tutte le sofferenze e distruzioni provocate dalle guerre, con le quali oggi siamo tragicamente riportati a convivere in tante parti del mondo, siano forte monito e chiamino ad un impegno assiduo e quotidiano, da parte di tutti e di ciascuno per la propria parte ed il proprio ruolo, nella promozione e riconquista della pace e della pratica di valori di solidarietà, giustizia, umanità”.