
Paolo Nespoli sarà uno dei protagonisti degli incontri dell’edizione 2025 di LarioSpace
"Parte la terza edizione di “LarioSpace“, con tre ospiti di eccezione: gli astronauti italiani Paolo Nespoli e Luca Parmitano (quest’ultimo in videoconferenza), che hanno volato in orbita per l’Agenzia Spaziale Europea, e Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare. L’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy, si svolgerà oggi e domani al Centro Spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio di Gera Lario. Sono attesi manager ed esperti del settore spaziale, che parteciperanno a diverse conferenze tecniche, interviste one-to-one e incontri divulgativi per giovani e studenti, oltre ai numerosi relatori.
In esposizione ci sarà una pietra lunare, prelevata sulla superficie dalla missione Apollo 15 del luglio 1971 e fornita direttamente dalla Nasa. Ma anche le tute utilizzate da Villadei per il volo suborbitale sullo spazioplano SpaceShipTwo di Virgin Galactic nel 2023 e per la missione "Axiom Ax-3" a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2024. Il programma di “LarioSpace 2025" è articolato in due giornate. Oggi, dopo i saluti istituzionali, è prevista una serie di sessioni dedicate ai professionisti del settore su temi d’attualità: l’Italia al centro della rivoluzione spaziale, innovazione tecnologica dello spazio, sostenibilità nello spazio, osservazione della Terra, democratizzazione dell’accesso allo spazio, geopolitica dello spazio. Domani l’evento prosegue con altri incontri, destinati soprattutto a studenti e appassionati, sui temi Luna, Marte ed esplorazione spaziale, innovazione tecnologia per la ricerca scientifica space education. In programma anche gli interventi dei divulgatori spaziali Adrian Fartade ed Emilio Cozzi, ma sono numerosi i relatori attesi, tra cui rappresentanti di Aeronautica Militare, Enea, Inaf, Cira, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino e molti altri. Sarà inoltre allestita un’ampia area espositiva, con gli stand di enti, aziende e startup.
Paola Pioppi