
Uno degli scafi in gara
Castelletto di Branduzzo (Pavia), 1 agosto – Meno di un metro e mezzo di lunghezza, ma capaci di scatenare adrenalina pura. Da domani al 9 agosto il lago Azzurro di Castelletto di Branduzzo (PV) ospita il campionato mondiale di motonautica radiocomandata a motore a scoppio, evento ufficiale inserito nel calendario della Federazione Italiana Motonautica (Fim) e dell’Imbra (International model boat racing association) e realizzato anche grazie al ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, attraverso il contributo del dipartimento per lo Sport.
Organizzato dall’Asd C&B Racing Team, affiliata alla Fim, il mondiale porterà in Lombardia piloti provenienti da ben 17 nazioni, con oltre 250 imbarcazioni iscritte e la partecipazione di 24 piloti italiani. Un appuntamento di livello internazionale, in cui gli atleti si sfideranno per i titoli iridati nelle varie categorie R.C. motori a scoppio, in una competizione che unisce tecnologia, velocità e precisione ai massimi livelli.
E l’Italia sarà anche grande protagonista in acqua, grazie a una formidabile squadra, tra le più forti e titolate del circuito mondiale. Tra i 24 atleti italiani a difendere i colori azzurri ci saranno: Lorenzo Della Noce - Campione Mondiale 2022 (O-3,5 e H-3,5), vincitore League IMBRA 2022 (O-35); Ivano Della Noce - Campione Mondiale 2022 (O-27 e H-27); Francesco Ruvolo - Campione Europeo 2023 (O-27 e O-35) e Mirko Ivancigh - Campione Mondiale 2022 (O-35). Una line-up vincente, che rappresenta l’eccellenza italiana in una disciplina sempre più apprezzata a livello internazionale.
“La Motonautica Radiocomandata rappresenta una delle espressioni più tecniche e spettacolari del nostro sport, in grado di unire precisione, competenze ingegneristiche e spirito agonistico - ha affermato Giorgio Viscione, presidente della Federazione italiana motonautica -. Questo mondiale è un riconoscimento per tutto il movimento italiano, che negli anni ha saputo crescere, innovare e formare atleti di altissimo livello. Come Federazione siamo orgogliosi di ospitare un evento di respiro internazionale e di portare avanti, parallelamente, un percorso di inclusione: grazie al protocollo firmato con il Comitato Italiano Paralimpico lo scorso maggio, abbiamo avviato un tavolo di lavoro per valorizzare le potenzialità della Motonautica radiocomandata anche in ambito paralimpico. Un impegno che guarda al futuro, nel segno dell’accessibilità e dello sport per tutti”.
In acqua scendono in gara scafi in miniatura da corsa, lunghi dai 70 ai 140 centimetri circa, capaci di superare i 100 chilometri orari, guidati a distanza da piloti posizionati sulla riva. Ogni gara è una sfida di tecnica, riflessi e precisione millimetrica, dove una traiettoria perfetta o un sorpasso azzardato possono cambiare tutto in pochi secondi.
“Ospitiamo con orgoglio il Mondiale in Lombardia, una regione ricca di laghi che offre scenari naturali ideali per questa disciplina - ha aggiunto Michele Cadei, Presidente Comitato Fim Lombardia -. L’appuntamento di Castelletto di Branduzzo non rappresenta solo un traguardo, ma un’occasione unica per esaltare l’eccellenza sportiva e tecnologica del nostro Paese e valorizza il ruolo fondamentale dell’Italia nella Motonautica radiocomandata. Dietro a questo evento sportivo ci sono l’impegno e la dedizione di atleti, tecnici e appassionati che amano profondamente questa disciplina”.