PAOLA PIOPPI
Cronaca

I controlli del Roan. Laghi e montagna: missione salvataggio

Gli elicotteri e le motovedette della Guardia di Finanza impegnati tutta l’estate in interventi di prevenzione e soccorso.

Gli elicotteri e le motovedette della Guardia di Finanza impegnati tutta l’estate in interventi di prevenzione e soccorso.

Gli elicotteri e le motovedette della Guardia di Finanza impegnati tutta l’estate in interventi di prevenzione e soccorso.

Non soltanto laghi, ma anche interventi di salvataggio delle persone in ambiente montano. Gli elicotteri AW169 del Roan - il Reparto operativo aeronavale della guardia di finanza di Como, con base a Venegono Superiore, durante il periodo estivo hanno preso parte a 29 interventi di ricerca e soccorso, salvando 15 escursionisti e individuando 4 dispersi senza vita. Si aggiungono alle 4 missioni di soccorso svolte dalle motovedette sul Lago di Como e i 4 sul Lago di Garda, che hanno consentito di salvare 11 persone. In una operazione sul Lago di Lugano, durante l’estate, sono state salvate tre persone in difficoltà su un’imbarcazione che stava per affondare nelle acque svizzere vicino a Bissone.

In generale, su tutti i laghi e fiumi lombardi, sono molte le contestazioni e le sanzioni elevate per mancata adozione di sistemi di sicurezza o condotte che mettevano a rischio i passeggeri di natanti, tra cui la mancanza di strumenti di salvataggio. Metà dei 50 controlli svolti sul Lago d’Orta ha evidenziato irregolarità, così come 21 su 64 del Lago Maggiore, 69 su 165 del Lago d’Iseo e 50 su 109 del Lago di Como. Stessi esiti sul Garda, dove la Sezione operativa navale di Salò ha effettuato 148 controlli di polizia lacuale, di cui 84 hanno riscontrato irregolarità. Percentuali non lievi, a fronte dei numerosi incidenti, con turisti non preparati a condurre imbarcazioni e affrontare imprevisti.