
Polizia di Stato e Polizia Provinciale hanno pattugliato gran parte del primo bacino del lago, partendo dal molo di Sant’Agostino fino all’altezza di Nesso
Polizia di Stato e Polizia Locale in sinergia per un mirato servizio di controllo che ha interessato le acque del Lago di Como, e in particolare l’individuazione di condotte illecite da parte di attività commerciali del settore. Due imbarcazioni, rispettivamente della Squadra Acque Interne della Polizia di Stato e della Polizia Provinciale, dal primo pomeriggio di sabato hanno pattugliato gran parte del primo bacino del lago, partendo dal molo di Sant’Agostino e man mano risalendo le sponde est ed ovest, fino all’altezza di Nesso. Qui si sono concentrati i controlli di polizia, a fronte della moltitudine di imbarcazioni a noleggio che si erano concentrate davanti all’Orrido di Nesso. Gli agenti avevano al seguito anche il rilevatore di tasso alcolemico. Complessivamente sono state identificate 38 persone di cui 23 straniere, 5 con precedenti di polizia o penali. Sono inoltre stati fatti controlli su 12 natanti. Una sola sanzione è stata elevata a una imbarcazione a noleggio, per aver navigato troppo vicino alla costa, una delle violazioni più comunemente riscontrate, mentre tutti i driver controllati sono risultati negativi all’esame dell’alcoltest. Si tratta di controlli che proseguiranno anche nelle prossime settimane, nonostante la stagione estiva si stia avviando alla conclusione, in osservanza di quanto deciso dal Questore di Como. Pa.Pi.