
Sguardi originali e voci autoriali per raccontare il presente del cinema iberico e latinoamericano. Il Comune di Brescia e...
Sguardi originali e voci autoriali per raccontare il presente del cinema iberico e latinoamericano. Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei presentano La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, iniziativa che inaugura la stagione 2025/26 del cinema arthouse cittadino, nella storica sede di via Nino Bixio. Ideato, prodotto e organizzato con Exit Media e con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Europa Cinemas, Acción Cultural Española (AC/E), Instituto Cervantes e il Ministero della Cultura, il Festival porta à in città cinque giorni di anteprime, cult movie, incontri con registi, attori e studiosi, in dialogo con le realtà del territorio.
Da oggi a domenica il programma alterna fiction e documentari, opere prime premiate nei festival internazionali e ritorni attesi di grandi maestri, con un’attenzione costante alla qualità della scrittura e alla potenza dello sguardo. L’apertura del Festival, stasera alle 21, è affidata alla prima visione di Soy Nevenka – Il mio nome è Nevenka di Icíar Bollaín, presentato in sala dall’attore protagonista Urko Olazabal. Racconta la storia di Nevenka Fernández, che nel 2000 denunciò per molestie il sindaco della sua città, rompendo un silenzio che sembrava invalicabile e dando avvio a una battaglia civile e culturale ancora attuale. La serata è organizzata in collaborazione con Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD-Brescia, Butterfly – Centro Antiviolenza e Case Rifugio e GAPP – Gender in Action for Politics and Public Policies: un’alleanza tra cinema e territorio che mette al centro la tutela delle donne e la responsabilità collettiva.