MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

Valle Seriana videosorvegliata. La rete di Thor si allarga: aderiscono altri otto Comuni

Selvino, copertura completa con i trenta centri che avevano subito aderito al sistema. Saranno monitorati tutti gli accessi al territorio. Entro l’anno cinque nuovi punti di controllo. .

Selvino, copertura completa con i trenta centri che avevano subito aderito al sistema. Saranno monitorati tutti gli accessi al territorio. Entro l’anno cinque nuovi punti di controllo. .

Selvino, copertura completa con i trenta centri che avevano subito aderito al sistema. Saranno monitorati tutti gli accessi al territorio. Entro l’anno cinque nuovi punti di controllo. .

Un territorio sotto stretta sorveglianza. A dieci anni di distanza dalla prima convenzione, Thor, il sistema di videosorveglianza che presidia gli accessi alla Valle Seriana, si amplia e diventa più ancora all’avanguardia. Nella prima convenzione erano coinvolti trenta Comuni, ora invece hanno deciso di aderire anche gli otto che mancavano: Cerete, Fino del Monte, Songavazzo, Rovetta, Onore, Castione della Presolana, Selvino e Aviatico. "Unitamente all’approvazione della convenzione, è stato anche approvato il regolamento per gestione dei dati, dal momento che il sistema tratta dati sensibili", spiega la sindaca di Cerete Cinzia Locatelli, delegata della Comunità montana Valle Seriana, proprietaria dell’impianto che conta oggi 21 punti di osservazione, ma che si doterà entro fine anno di cinque nuovi “occhi”.

Tra le principali novità del regolamento, la possibilità di far accedere alle immagini e ai dati raccolte dalle telecamere direttamente le polizie locali dei Comuni che hanno sottoscritto la convenzione (avranno dei codici di accesso personali), le stazioni dei carabinieri e tutte le forze di polizia che svolgono attività investigative. "In questi anni il sistema è servito soprattutto in occasione di furti, per capire quali mezzi sono entrati e usciti dalla valle – sottolinea Cinzia Locatelli –. Ogni Comune ha il suo impianto di videosorveglianza, per controllare parchi o luoghi interessati dall’abbandono rifiuti o da episodi di vandalismo. Thor, invece, ha una funzione diversa e opera a livello sovracomunale per controllare gli accessi al nostro territorio". Proprio per svolgere al meglio questa funzione, la Comunità montana Valle Seriana ha deciso di implementare il numero di telecamere presenti.

Mancavano alcuni punti di osservazione per completare il servizio in maniera ottimale. Saranno realizzati nei prossimi mesi grazie al contributo che la Comunità montana ha ricevuto dal bando Smart mobility di Regione Lombardia. Verranno realizzati altri cinque punti di osservazione in punti perimetrali di accesso alla valle, come l’altopiano di Selvino-Aviatico, il Monte Pora e Cerete.

Michele Andreucci