
Il David di Michelangelo è a grandezza naturale: 517 centimetri d’altezza, 635mila mattoncini a comporlo
Una gigantesca scultura rinascimentale realizzata con i mattoncini del Lego. Un David di Michelangelo a grandezza naturale: 517 centimetri d’altezza, 635mila mattoncini a comporlo per un peso di oltre 600 chili, e più di tremila ore di lavoro per realizzarlo. È questa, in anteprima mondiale, la star della 9^ edizione di “Mattoncini a Bergamo“, la manifestazione in programma sabato e domenica (dalle 10 alle 19, ingresso gratuito) in una location rinnovata: Chorus Life, l’innovativo smart district che offre una vasta gamma di servizi. A firmare la scultura è Pierluigi Alberto Cervati, artista già entrato nel Guinnes dei primati per aver costruito nel 2023, sempre con i Lego, un mosaico lenticolare di oltre 51 mq e con il contributo di oltre 400 bimbi in cura nei reparti pediatrici e già autore nel 2022 della più grande nave da crociera con i Lego. “Mattoncini a Bergamo“ nasce dall’esperienza del negozio La città del mattoncino gestito da Cervati in piazzetta Santo Spirito, storico punto di riferimento per gli appassionati del genere. La rassegna 2025 sarà per isole tematiche per bambini, famiglie e adulti: l’area giochi Il mondo di Beatrice (intitolata alla co-fondatrice della kermesse e moglie di Cervati, scomparsa nel 2021) con 240 postazioni per il gioco libero, il torneo di scacchi under 18 e gli scacchi giganti della Lego (altra novità al debutto), il mosaico del Guiness World Record 2023 (opera da 51 mq creata con il contributo di oltre 400 bambini ricoverati negli ospedali pediatrici italiani), un angolo giochi con il game designer Angelo Porazzi e altro ancora. M.A.