
Ha preso ufficialmente il via "Icone dell’anima", il nuovo progetto espositivo dedicato all’artista Ugo Riva, con la collocazione di quattro...
Ha preso ufficialmente il via "Icone dell’anima", il nuovo progetto espositivo dedicato all’artista Ugo Riva, con la collocazione di quattro sculture nel centro di Legnano. L’iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso che culminerà in autunno con una mostra allestita a Palazzo Leone da Perego. A spiegare il senso dell’iniziativa è l’assessore alla Cultura, Guido Bragato, che sottolinea come questo progetto rafforzi il legame tra Legnano e un artista già noto alla città: "Con questo progetto rinnoviamo il legame con un artista, Ugo Riva, che la nostra città ha avuto modo di conoscere e apprezzare negli anni scorsi e che a Legnano ha donato un’opera che possiamo ammirare al Castello".
“Icone dell’anima“ riprende il format già sperimentato lo scorso anno con la mostra dedicata a Helidon Xhixha: una parte dell’esposizione si sviluppa all’aperto, con opere installate in punti strategici del centro cittadino, mentre la restante parte sarà ospitata nelle sale di Palazzo Leone da Perego nei prossimi mesi. Le quattro sculture collocate oggi sono pensate per entrare in dialogo diretto con lo spazio urbano, offrendo spunti di riflessione profonda sul senso dell’esistenza. Tre di esse, di grandi dimensioni, sono fusioni in bronzo realizzate con la tecnica della cera persa: “Sull’abisso“ si trova in piazza San Magno, “Paradiso perduto“ in via Luini, e “Il Giudizio“ nel giardino di Palazzo Leone da Perego. Sempre nel giardino di Palazzo Leone da Perego è stata collocata anche “L’Angelo“, scultura in alluminio anch’essa realizzata con la tecnica della fusione a cera persa. L’opera è montata su una colonna alta due metri e rappresenta uno dei soggetti più emblematici dell’artista. Una figura da cui lavora da anni.
Ch.S.