MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

L’estate in solitudine: dieci chiamate d’aiuto al giorno

Isolamento, solitudine, difficoltà a trovare un sostegno. Per molti l’estate non è la stagione delle spensieratezza e della leggerezza, ma...

Il nuovo corso per volontari partirà a settembre Avrà una durata di sei mesi con incontri serali e attività sia teoriche che pratiche

Il nuovo corso per volontari partirà a settembre Avrà una durata di sei mesi con incontri serali e attività sia teoriche che pratiche

Isolamento, solitudine, difficoltà a trovare un sostegno. Per molti l’estate non è la stagione delle spensieratezza e della leggerezza, ma il periodo più difficile dell’anno. Lo racconta l’esperienza di Telefono Amico, realtà del volontariato che dal 1967 in tutta Italia – e dal 1987 a Bergamo – dà sostegno a chi chiama in cerca di aiuto per le proprie fragilità psicologiche. Il centro di Bergamo, una delle 21 sedi distribuite sul territorio italiano, in tutto il 2024 ha raccolto circa 3.500 chiamate (di cui 400 via WhtasApp): in media fanno quasi 10 contatti al giorno, ma la curva in realtà è più sinuosa, e vede nell’estate - insieme a Natale e Pasqua – un periodo di picco.

"La stagione estiva è il periodo più critico – spiega Lilian Gazzaniga, presidente di Telefono Amico Bergamo –. Si svuotano le città, i negozi sono chiusi e anche il caldo influisce, generando un cambiamento del nostro stato psicofisico e facendo sì che le persone si sentano più sole. Noi aiutiamo queste persone a chiarire la propria situazione, non a risolverla. Non ci permettiamo di dare consigli, perchè non spetta a chi risponde al telefono, ma offriamo un ascolto empatico, ciò che manca nella nostra società".

Questa è la missione dell’associazione. "Operiamo nell’ambito della prevenzione – sottolinea Gazzaniga –, aiutando le persone a esprimere il disagio che sentono e sostenendole in quel momento". Ma per fare questo lavoro servono volontari. La sede di Bergamo di Telefono Amico – dove operano 41 persone – aderisce alla campagna nazionale dell’associazione. Il 23 settembre, alle 20,30 alla Social Domus, Telefono Amico Bergamo presenterà il nuovo corso di formazione per volontari, che inizierà il 30 settembre.

"Si tratta di un percorso che offre una preparazione profonda – specifica Gazzaniga –, della durata di sei mesi con incontri settimanali in orario serale e attività sia teorica sia pratica, perchè i nostri volontari si trovano a gestire situazioni complesse e anche delicate. Occorre mettersi nella condizione di tranquillizzare chi sta dall’altro capo del telefono. Bisogna sapere come comportarsi".

Michele Andreucci