MILLA PRANDELLI
Cronaca

Da Edimburgo a Sarnico per tentare l’impresa: Kate Gilliwood e la traversata del lago di Iseo

La 59enne si sta misurando con diversi laghi europei. Il primo è stato quello di Nancy, in Francia: lungo 15 chilometri. Questa volta di chilometri dovrà nuotarne quasi 25, seguendo tutta la riva bergamasca

La nuotatrice scozzese Kate Gilliwood col suo team

La nuotatrice scozzese Kate Gilliwood col suo team

Sarnico (Bergamo), 5 settembre 2025 – Il lago d’Iseo oggi sta ospitando il tentativo, per la prima volta effettuato da una donna scozzese, di compiere la traversata del lago d’Iseo da Sarnico a Pisogne, lungo il percorso progettato dal compianto atleta Federico Troletti, scomparso ad aprile a causa di un incidente stradale causato da un comportamento scorretto alla guida.

La protagonista del tentativo è la 59enne Kate Gilliwood, che sta misurandosi con diversi laghi europei. Il primo è stato quello di Nancy, in Francia: lungo 15 chilometri. Questa volta di chilometri dovrà nuotarne quasi 25, seguendo tutta la riva bergamasca. A supportarla è il Gruppo Sommozzatori di protezione Civile di Iseo.

"Kate Gilliwood ci ha contattato due anni fa –spiega Milena Barbieri, segretaria del gruppo presieduto da Nereo Gotti – e subito ci siamo entusiasmati. La preparazione è durata 24 mesi, seppur con alcune interruzioni”. Kate, accompagnata da sua moglie e da sua sorella, è partita alle 8.10 di questa mattina, in muta. L’acqua ha, attualmente, una temperatura di 22 gradi. Alle 10 stava transitando davanti a Predore. Il suo itinerario prevede il passaggio davanti ad alcuni dei luoghi più pittoreschi del Sebino, che amministrativamente appartiene alle province di Brescia e Bergamo.

Kate non solo ha nuotato davanti al lungolago di Sarnico e alle sue meravigliose ville liberty, ma alle 11 aveva già superato i tassodi di Predore, la villa romana e il bellissimo lungolago di Gallinarga di Tavernola Bergamasca. Nel pomeriggio passerà in alcuni luoghi iconici come i “Bogn di Zorzino” e l’”Orrido di castro”, famosi in tutta Italia per il colore suggestivo delle acque e per la vegetazione rigogliosa, che qualcuno paragona alla Thailandia. Non mancherà il passaggio davanti a Lovere e a Costa Volpino, dove ha sede la Navigazione Lago d’Iseo e dove, proprio oggi, alle 17, tornerà in servizio la Motonave storica Iseo, che ha 120 anni ed è stata completamente rimessa a nuovo.

L’arrivo di Kate, scozzese di Edimburgo, è previsto attorno alle 18 al Bar Miralago in piazza Alpini 2 a Pisogne. Durante il tragitto è assistita da barche e canoisti, che portano anche lo staff di famiglia. La sua impresa, per potere essere omologata, prevede che non si appoggi alla barca e che si nutra in acqua, tramite una apposita borraccia contenente liquidi nutritivi. Kate nuota, per conservare le energie, a circa 3 chilometri l’ora. All’arrivo i Sommozzatori di Protezione Civile di Iseo le doneranno una maglia appartenuta a chi ha “inventato” la traversata in senso lungitudinale del lago: l’ex poliziotto Federico Troletti, non solo atleta, ma grande organizzatore di eventi sportivi natatori e non solamente: uno dei pochi ad aver attraversato tre grandi laghi lombardi.