MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

Il restauro dell’ex Ateneo. Via alle iniziative culturali

L’antica sede universitaria in Città Alta integrata con la bibioteca Mai. Abc-Allegra Brigata Cinematica inaugura il nuovo allestimento.

L’antica sede universitaria in Città Alta integrata con la bibioteca Mai. Abc-Allegra Brigata Cinematica inaugura il nuovo allestimento.

L’antica sede universitaria in Città Alta integrata con la bibioteca Mai. Abc-Allegra Brigata Cinematica inaugura il nuovo allestimento.

La città di Bergamo si riappropria di uno dei suoi gioielli artistici e culturali. L’ex Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, in piazza Reginaldo Giuliani, in Città Alta, un vero e proprio scrigno di memoria, è stato finalmente restituito alla vita intellettuale del capoluogo orobico. L’antica sede, incastonata fra Cattedrale ed ex Palazzo del Comune, è stato infatti sottoposto a un intervento di restauro, reintegrato di parte importante del suo patrimonio artistico e inserito nel circuito di attività della biblioteca Mai. "Si aggiunge un nuovo tassello all’assegnazione dell’ex Ateneo alla Mai – spiega Sergio Gandi, assessore alla Cultura –. La prossimità dell’ex Ateneo alla biblioteca facilita una sua integrazione nella programmazione culturale dell’istituzione".

Tra i principali interventi di restauro, Gandi ricorda "la ricollocazione dei venti medaglioni in gesso raffiguranti uomini illustri bergamaschi che lo decoravano intorno a metà Ottocento, il restauro del portone d’ingresso e una nuova illuminazione interna, che valorizza le arcate vetrate nelle ore notturne". Una sala del complesso, inoltre, è destinata ad accogliere parte del patrimonio stipato nell’ex chiesa di San Michele all’Arco, anch’essa gestita dalla biblioteca Mai. Già da settimana prossima l’ex Ateneo sarà sede di iniziative culturali, come Abc-Allegra Brigata Cinematica.

Tra ottobre e novembre, invece, ospiterà due mostre dell’Associazione Fotografica diretta da Daniela Sonzogni. A novembre sono anche in programma cinque appuntamenti promossi dalla biblioteca Mai, legati al libro e concepiti in modo da coinvolgere direttamente gli utenti. Tra le opere svolte per valorizzare l’antica sede di piazza Giuliani, un video realizzato negli anni scorsi dallo stesso Ateneo, nella persona di Federica Nurchis, con l’Università di Bergamo. Il concetto ispiratore è quello di virtual museum.

L’ateneo orobico è da anni impegnato in progetti di ricerca dedicati alla documentazione digitale e alla valorizzazione del patrimonio cittadino mediante ricostruzioni tridimensionali e piattaforme multimediali. Tra le iniziative più significative, si colloca il lavoro sul palazzo dell’ex Ateneo.